dcsimg

Condylanthidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Condylanthidae Stephenson, 1922 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Actiniaria[1][2].

Descrizione

Possiedono un disco pedale ben sviluppato e definito, anche se privo di rounded muscoli basilari[3].

Il corpo è cilindrico, allungato e dalla parete liscia[3][2]. Anche se la forma delle specie può variare molto, hanno tutte un sifonoglifo e mesenteri disposti ciclicamente, comunemente in multipli di sei[2]. Il corpo non presenta uno sfintere.

I tentacoli hanno la peculiarità di essere retrattili. Sono disposti in diversi cicli, con una muscolatura ectodermica[2].

I mesenteri fertili sono abitualmente sei paia e presentano gonadi e filamenti[2].

Ecologia

Gli adulti sono bentonici, fissati al substrato. L'individuo si sviluppa da una larva ed una planula che sono soggetti alle correnti marine, così come tutto lo zooplancton[1].

Tassonomia

Descritta da Stephenson per la prima volta nel 1922[2], la famiglia è composta dai seguenti generi[1]:

Note

  1. ^ a b c WoRMS (2020).
  2. ^ a b c d e f Stephenson, pp. 262-264.
  3. ^ a b (EN) Estefanía Rodríguez, Marcos S. Barbeitos e Mercer R. Brugler, Hidden among Sea Anemones: The First Comprehensive Phylogenetic Reconstruction of the Order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) Reveals a Novel Group of Hexacorals, in PLoS ONE, vol. 9, n. 5, 7 maggio 2014, pp. e96998, DOI:10.1371/journal.pone.0096998. URL consultato il 27 febbraio 2020.

Bibliografia

  • (EN) T. A. Stephenson, Memoirs: On the Classification of Actiniaria: Part III. – Definitions connected with the forms dealt with in Part II (abstract), in Journal of Cell Science, s2-66, n. 262, 1º giugno 1922, pp. 247–319. URL consultato il 28 febbraio 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Condylanthidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Condylanthidae Stephenson, 1922 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Actiniaria.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT