dcsimg

Epidendrum armeniacum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Epidendrum armeniacum Lindl., 1836, è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'America Meridionale.[1]

Descrizione

È un'orchidea di piccole dimensioni che cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale. E. armeniacum presenta steli eretti, ricoperti alla base da guaine tubolari e recanti verso l'apice numerose foglie amplessicauli, erette, sottili, di forma strettamente lanceolata, ad apice acuto. La fioritura avviene nella tarda primavera, mediante un'infiorescenza terminale, racemosa, derivante dallo stelo maturo, arcuata o ricadente, che porta numerosi piccoli fiori. Questi sono grandi in media 2 centimetri, hanno aspetto carnoso e consistenza cerosa e hanno petali e sepali gialli come il labello[2].

Distribuzione e habitat

La specie è originaria del Sud America, in particolare di Ecuador, Perù, Brasile e Bolivia, dove cresce epifita in foreste tropicali montane, da 450 a 1600 metri sul livello del mare[2].

Coltivazione

Questa pianta richiede mezz'ombra e temperature miti, più calde durante la crescita e la fioritura[2].

Note

  1. ^ (EN) Epidendrum armeniacum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Epidendrum armeniacum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 10 aprile 2014.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Epidendrum armeniacum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Epidendrum armeniacum Lindl., 1836, è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'America Meridionale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT