dcsimg
Image of Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb. fil.) H. R. Sweet
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Orchids »

Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb. fil.) H. R. Sweet

Phalaenopsis hieroglyphica ( Italian )

provided by wikipedia IT

Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb.f.) H.R.Sweet, 1969 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica delle isole Filippine[1].

Descrizione

È un'orchidea epifita di media taglia, a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto pendente, avvolto dalle basi embricate delle foglie che possono essere da poche a molte, un po' coriacee, di forma oblungo-ligulata, ad apice da acuto ad ottuso. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa o paniculata, da suberetta ad arcuate, lunga in media una trentina di centimetri, portante piccole brattee di forma ovata e pochi (normalmente 3 o 4) fiori. Questi sono appariscenti, grandi da 5 a 9 centimetri, si aprono simultaneamente, sono di lunga durata, sono lucidi e di colore bianco con macchie rosse in strisce (ricordano i geroglifici egiziani, da qui il nome della specie) su petali e sepali (entrambi a forma lanceolata), mentre il labello è trilobato coi lobi laterali rialzati, di colore bianco maculato di rosso e recante 2 macchie arancioni sui lobi laterali[2].

Distribuzione e habitat

La specie è un endemismo delle isole Filippine, segnatamente Polillo e Palawan, dove cresce epifita sugli alberi di foreste in ombra densa, a clima caldo e umido, ad altitudini di circa 500 metri di quota[2].

Sinonimi

  • Phalaenopsis lueddemanniana var. hieroglyphica Rchb.f., 1887
  • Phalaenopsis lueddemanniana subvar. hieroglyphica (Rchb.f.) A.H.Kent, 1891
  • Polychilos hieroglyphica (Rchb.f.) Shim, 1982
  • Phalaenopsis hieroglyphica f. flava O.Gruss, 2009

Coltivazione

Per la coltivazione di questa pianta, considerata la sua tendenza ad essere ricadente, sono consigliati panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole con temperature calde nel periodo della fioritura che è consigliabile abbassare un po' nella fase di riposo vegetativo. Se, dopo la fioritura, il rachide dell'infiorescenza si presenta ancora verde, è consigliabile non asportarlo, perché può rifiorire l'anno successivo[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Phalaenopsis hieroglyphica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b c (EN) Phalaenopsis hieroglyphica, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 27 giugno 2014.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Phalaenopsis hieroglyphica: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb.f.) H.R.Sweet, 1969 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica delle isole Filippine.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT