dcsimg

Canis lupus occidentalis ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src=
Un lupo nel Parco nazionale di Denali con la sua preda.

Il lupo grigio nordoccidentale (Canis lupus occidentalis), detto anche lupo grigio della Valle del Mackenzie, lupo del Canada settentrionale o lupo dell'Alaska,[1] è una sottospecie di lupo grigio indigeno dell'Alaska, delle rive superiori del Mackenzie e del sud delle province canadesi della Columbia Britannica, dell'Alberta e del Saskatchewan.[1]

Insieme al lupo grigio delle Grandi Pianure, il lupo grigio nordoccidentale è la sottospecie di lupo grigio più diffuso del Nordamerica, con almeno sei sinonimi.[2]

Fu descritto per la prima volta dal naturalista scozzese John Richardson nel 1829. Gli diede il nome occidentalis in riferimento al suo areale geografico, dato che il colore della sua pelliccia era troppo variabile per poterne ricavare un nome.[3] Gli studi filogenetici indicano che ci sono tre clade di lupi nel Nordamerica, corrispondenti a C. l. occidentalis, C. l. nubilus e C. l. baiylei, ognuno discendente da tre invasioni separate del Nordamerica da antenati eurasiatici. Il lupo nordoccidentale discende dagli ultimi lupi che attraversarono il ponte di Bering dopo l'ultima era glaciale, spingendo verso sud le popolazioni di C. l. nubilus mentre espandevano il loro areale, un processo che continua ancora oggi.[2]

Si tratta di uno delle sottospecie di lupo più grosse, mediamente un maschio raggiunge i 57 Kg mentre la femmina pesa intorno ai 42 Kg [4]: il più grande esemplare mai rinvenuto era un maschio dell'Alaska pesante 79,4 chili, ucciso presso il fiume 70 Mile nel 1939.[5][6][7] Usando come punto di riferimento il lupo europeo, John Richardson descrisse il lupo nordoccidentale come un animale più robusto, con una testa più grossa, il muso meno appuntito, le orecchie più corte e il pelo più folto.[3]

Reintroduzione a Yellowstone

 src=
Un lupo a Yellowstone.

I lupi grigi nordoccidentali sono stati la sottospecie di lupo reintrodotta nel Parco nazionale di Yellowstone nel 1995-96, dopo quasi settant'anni di assenza dovuti allo sterminio dell'uomo. Il ritorno del grande predatore ha portato enormi benefici all'ecosistema del parco, sconvolto dopo tanti anni dall'assenza di un anello così importante per la catena alimentare.[8]

 src=
Lupi cacciano wapiti a Yellowstone.

Con il ritorno del lupo i cervi wapiti sono diminuiti di quasi il 50%, la loro sovrappopolazione li aveva portati a consumare quasi tutta la vegetazione e a doversi concentrare sui giovani pioppi che crescevano lungo i fiumi, togliendo materiale per le dighe naturali dei castori che sono utili ad arginare le piene dei corsi d'acqua.[8]

Il numero di bisonti americani e di cervi dalla coda bianca è invece aumentato, essendoci meno wapiti a contendere le risorse alimentari. I lupi controllano il numero di tutte queste specie di bovini e di cervidi cacciando gli esemplari deboli e malati.[8]

I lupi non nascondono le prede che divorano, lasciando quindi le carcasse agli orsi grizzly, agli orsi neri americani, alle aquile di mare testabianca, alle volpi rosse, ai corvi imperiali e ai coyote, facendone incrementare di conseguenza la popolazione.[8]

Anche i coyote sono diminuiti con il ritorno del lupo, sebbene non abbiano sofferto la stessa drastica riduzione dei wapiti; ciò ha consentito l'aumento di carnivori di medio piccola taglia quali la volpe rossa, la lince rossa e l'aquila reale, ai quali i coyote, troppo numerosi, impedivano di cacciare piccole prede come roditori e lepri.[8]

I puma, che stavano cominciando a cacciare in pianura, sono stati subito respinti dai lupi sulle montagne, dove svolgono un fondamentale ruolo di regolatori delle popolazioni di erbivori come le capre delle nevi, le antilocapre, i bighorn e i cervi mulo.[8]

Siccome per i lupi cacciare i wapiti lungo le sponde dei fiumi è più facile, i cervi stanno lontani dai corsi d'acqua. In questo modo i giovani pioppi possono crescere e diventare grandi alberi, bloccando con le loro radici le inondazioni e fornendo legna per la costruzione delle dighe ai castori. Le dighe dei castori creano alcuni punti d'acqua più tranquilli, che attraggono i pesci. Questi ultimi a loro volta attirano e fanno incrementare le popolazioni di predatori acquatici come lontre e visoni. Oltre ai pesci questi microhabitat attirano e fanno aumentare anche le popolazioni di uccelli acquatici e di alci.[8]

Note

  1. ^ a b Mech, L. David (1981), The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species, University of Minnesota Press, p. 352, ISBN 0-8166-1026-6
  2. ^ a b Chambers SM, Fain SR, Fazio B, Amaral M, An account of the taxonomy of North American wolves from morphological and genetic analyses, in North American Fauna, vol. 77, 2012, pp. 1–67, DOI:10.3996/nafa.77.0001. URL consultato il 2 luglio 2013.
  3. ^ a b Richardson, J. (1829) Fauna boreali-americana, or, The zoology of the northern parts of British America, London : J. Murray [etc.], pp. 60-65
  4. ^ Table listing the 1996 Idaho wolves, su www.forwolves.org. URL consultato il 26 maggio 2020.
  5. ^ The Wolves of Isle Royale, Fauna Series 7, Fauna of the National Parks of the United States, 1966, p. 76, ISBN 1-4102-0249-6.
  6. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc.
  7. ^ Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 18. ISBN 0-7432-4936-4.
  8. ^ a b c d e f g Douglas H. Chadwick, Al lupo, al lupo, in National Geographic Italia, vol. 25, n. 3, marzo 2010, pp. 32, 33, 36.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Canis lupus occidentalis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Un lupo nel Parco nazionale di Denali con la sua preda.

Il lupo grigio nordoccidentale (Canis lupus occidentalis), detto anche lupo grigio della Valle del Mackenzie, lupo del Canada settentrionale o lupo dell'Alaska, è una sottospecie di lupo grigio indigeno dell'Alaska, delle rive superiori del Mackenzie e del sud delle province canadesi della Columbia Britannica, dell'Alberta e del Saskatchewan.

Insieme al lupo grigio delle Grandi Pianure, il lupo grigio nordoccidentale è la sottospecie di lupo grigio più diffuso del Nordamerica, con almeno sei sinonimi.

 src= Un lupo nel Parco nazionale di Yellowstone.

Fu descritto per la prima volta dal naturalista scozzese John Richardson nel 1829. Gli diede il nome occidentalis in riferimento al suo areale geografico, dato che il colore della sua pelliccia era troppo variabile per poterne ricavare un nome. Gli studi filogenetici indicano che ci sono tre clade di lupi nel Nordamerica, corrispondenti a C. l. occidentalis, C. l. nubilus e C. l. baiylei, ognuno discendente da tre invasioni separate del Nordamerica da antenati eurasiatici. Il lupo nordoccidentale discende dagli ultimi lupi che attraversarono il ponte di Bering dopo l'ultima era glaciale, spingendo verso sud le popolazioni di C. l. nubilus mentre espandevano il loro areale, un processo che continua ancora oggi.

Si tratta di uno delle sottospecie di lupo più grosse, mediamente un maschio raggiunge i 57 Kg mentre la femmina pesa intorno ai 42 Kg : il più grande esemplare mai rinvenuto era un maschio dell'Alaska pesante 79,4 chili, ucciso presso il fiume 70 Mile nel 1939. Usando come punto di riferimento il lupo europeo, John Richardson descrisse il lupo nordoccidentale come un animale più robusto, con una testa più grossa, il muso meno appuntito, le orecchie più corte e il pelo più folto.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT