dcsimg

Cephalotaxus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cephalotaxus Siebold & Zucc. ex Endl. è un genere di alberi e arbusti sempreverdi simili al Tasso ma con aghi più lunghi, originario della Cina e del Giappone, introdotti in Europa nel XIX secolo come piante ornamentali. È l'unico genere relitto della famiglia Cephalotaxaceae.

Descrizione

Hanno foglie aghiformi morbide, disposte a pettine sui rametti, di colore verde; sono piante generalmente dioiche con fiori maschili formati da microsporofilli riuniti in piccoli strobili coniformi o pseudoamenti lungo i rametti all'ascella delle foglie, i fiori femminili sono formati da macrosporofilli disposti a coppie, contenenti ciascuno due ovuli e posti alla base dei rami; i frutti sono delle pseudodrupe carnose generalmente di colore rossastro.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Coltivazione

Richiedono posizione a mezz'ombra, terreno fertile e fresco, si possono potare anche drasticamente senza pregiudicarne la vitalità.

Note

  1. ^ Cephalotaxus, in The Plant List. URL consultato il 14 novembre 2012.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Cephalotaxus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cephalotaxus Siebold & Zucc. ex Endl. è un genere di alberi e arbusti sempreverdi simili al Tasso ma con aghi più lunghi, originario della Cina e del Giappone, introdotti in Europa nel XIX secolo come piante ornamentali. È l'unico genere relitto della famiglia Cephalotaxaceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT