dcsimg
Image of Irukandji jellyfish
Creatures » » Animal » Cnidarians » Box Jellyfish » » Carukiidae »

Irukandji Jellyfish

Carukia barnesi Southcott 1967

Carukia barnesi ( Italian )

provided by wikipedia IT

La Carukia barnesi Southcott, 1967 è una cubomedusa della famiglia Carukiidae, principalmente riconoscibile per l'assenza di facelle. La strisciata della C. barnesi può procurare la sindrome di Irukandji, una serie di dolorosi effetti che possono apparire ore dopo il contatto con la medusa.

Descrizione

La C. barnesi è una medusa di piccole dimensioni; l'esombrella degli individui adulti può essere lunga da 9 a 14 mm[1].

Gli esemplari giovanili hanno corpi molto chiari e trasparenti, dei gruppi di nematocisti rossi disposti sull'ombrella e mancano di facelle e cirri gastrici. Questa caratteristica era considerata peculiare per la C. barnesi, ma dal 1967 ad oggi sono state identificate altre specie dove le facelle sono assenti. La specie è facilmente identificabile per altre motivi: il corpo è ricoperto da piccole protuberanze con un caratteristico motivo a reticolo sull'apice[2].

I quattro tentacoli, che variano in lunghezza da 5 cm ad 1 m, hanno anche una forma facilmente riconoscibile: possiedono fasce di nematocisti notevolmente separate l'una dall'altra e con un'alternanza fra fasce larghe e meno larghe[3].

Il velarium, ossia la base dell'ombrella che con i suoi movimenti permette alla cubomedusa di nuotare attivamente, possiede due canali per ottante, con forma di triangolo. Sul canale più prossimo ad ognuno dei quattro assi che idealmente separano il corpo in quattro quadranti ed allineati con le 4 labbra della bocca, è presente una nematociste, mentre i lembi perradiali non possiedono nessuna.

Distribuzione

Misure relative dei tentacoli
Misure relative dell'ombrella e dei tentacoli della C. barnesi.
Una C. barnesi adulta nell'atto di catturare una larva di Acanthochromis, attratta dai gruppi di nematocisti sui tentacoli. Dimensioni della campana: 15 mm di altezza, mentre il pesce misura circa 10 mm di lungo.

La C. barnesi si trova lungo le coste dell'Australia settentrionale, con una certa concentrazione attorno a Cairns e il nord del Queensland. Si suppone che numerose segnalazioni siano piuttosto relazionate a punture con conseguente sindrome di Irukandji, piuttosto che ad una corretta identificazione della specie[2].

Le meduse Irukandji

È una delle specie di meduse comunemente note come meduse Irukandji. Si sospetta che anche altre specie di Cubozoa possano causare la sindrome di Irukandji[4], ma si hanno dei riscontri scientifici di ciò soltanto per quanto riguarda una decina di specie di meduse; oltre alla Carukia barnesi le altre sono: Gerongia rifkinae, Carukia sinju, Malo kingi, Malo maxima, Alatina mordens, Alatina moseri, Carybdea alata, Morbakka fenneri, Carybdea xaymacana e l'ancora non meglio identificata fire jelly, oltre ad alcune specie ancora senza nome[1][5][6].

La puntura della C. barnesi causa una sensazione di pizzicore, ma senza che una bruciatura sia apparente. Gli effetti possono invece apparire dopo alcuni minuti o dopo varie ore dal contatto; essi includono forti dolori di schiena, crampi agli arti, nausea, vomito, mal di testa e senso di oppressione. Malgrado questi forti effetti, la sindrome di Irukanji causata dalla C.barnesi non è considerata letale [7].

Note

  1. ^ a b Gershwin L., Richardson A.J., Winkel K.D., Fenner P.J., Lippmann J., Hore R., Avila-Soria G., Brewer D., Kloser R.J., Steven A., Condie S., Biology and Ecology of Irukandji Jellyfish (Cnidaria: Cubozoa), in Michael P. Lesser (a cura di), Advances in Marine Biology, Advances in Marine Biology, vol. 66, Academic Press, 2013, DOI:10.1016/B978-0-12-408096-6.00001-8, ISBN 0124079032. URL consultato il 3 ottobre 2015.
  2. ^ a b (EN) Lisa-ann Gershwin, Taxonomy and phylogeny of Australian cubozoa, tesi di dottorato, Townsville, Australia, James Cook University, 2005, p. 116.
  3. ^ Questa forma dei tentacoli è stata definita "a coda" oppure "a fazzoletto".
  4. ^ (EN) Grady J, Burnett J, Irukandji-like syndrome in South Florida divers, in Ann Emerg Med, vol. 42, n. 6, 2003, pp. 763–6, DOI:10.1016/S0196-0644(03)00513-4, PMID 14634600.
  5. ^ (EN) Little M, Seymour J, Another cause of "Irukandji stingings", in Med J Aust, vol. 179, 11–12, 2003, p. 654, PMID 14636148.
  6. ^ (EN) Little M., Pereira P., Carrette T., Seymour J., Jellyfish Responsible for Irukandji Syndrome, in Q J Med, vol. 99, n. 6, 2006, pp. 425–427, DOI:10.1093/qjmed/hcl057, PMID 16687419.
  7. ^ (EN) Barnes, J. H., Cause and effect in Irukandji stingings, in Med. J. Aust., vol. 1, 1964, pp. 897–904.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Carukia barnesi: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La Carukia barnesi Southcott, 1967 è una cubomedusa della famiglia Carukiidae, principalmente riconoscibile per l'assenza di facelle. La strisciata della C. barnesi può procurare la sindrome di Irukandji, una serie di dolorosi effetti che possono apparire ore dopo il contatto con la medusa.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT