dcsimg

Copepoda ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope = remo e podos = piede) sono un raggruppamento di molti piccoli crostacei (raramente più lunghi di 1-2 mm), presenti sia nelle acque marine che in quasi tutti gli habitat dulciacquicoli. Essi rappresentano la più grande fonte di proteine presente negli oceani[1]. Sono i crostacei più numerosi come numero di specie dopo i decapodi e di gran lunga i più numerosi come individui.

Morfologia

I copepodi di solito hanno corpo cilindrico od ovale, con un unico occhio centrale (non sempre presente). Le antenne sono grandi, quelle del primo paio sono molto lunghe e vengono usate per il nuoto. Il torace possiede arti biramificati, l'addome spesso è sottile e non ha appendici. Il corpo termina con alcune appendici o setole terminali. In molte specie le femmine trasportano le uova fecondate in sacche ovigere (una o due a seconda degli ordini) molto vistose

Le specie parassite spesso sono talmente modificate in seguito al loro stile di vita da non avere più alcuna somiglianza con i copepodi a vita libera e, spesso, nemmeno a dei crostacei o a degli animali.

Ecologia

I Copepodi sono esclusivamente acquatici. Questa è però l'unica limitazione: in mare popolano tutti gli habitat, dalle pozze di scogliera alle fosse abissali, e dalle acque polari a quelle equatoriali; popolano poi ambienti dulciacquicoli di diversi tipi, compresi laghi, paludi, sorgenti, acque termali, fiumi e laghi delle grotte, tappeti di muschio, strati di foglie autunnali del sottobosco, acque di fusione dei ghiacciai, pozze piovane formate nelle cavità di piante come le Bromeliacee (fitotelmi).

 src=
Copepode dell'ordine Harpacticoida
 src=
Cylops, copepode dell'ordine Cyclopoida, notare nella femmina in alto i due sacchi ovigeri
 src=
Copepode dell'ordine Calanoida
 src=
Lepeophtheirus salmonis, copepode parassita del salmone in vari stadi vitali
 src=
Copepodi parassiti sull'occhio di un pesce piatto

La maggioranza delle specie sono planctoniche, ma molte sono bentoniche. Costituiscono un anello importantissimo della catena trofica di mari ed oceani.

In maggioranza i Copepodi si nutrono di fitoplancton, soprattutto diatomee. Esistono però numerosissime eccezioni, ad esempio alcuni ordini e famiglie di copepodi (per un totale di circa il 25% delle specie esistenti) sono parassiti di altri animali acquatici.

I popolamenti di questi organismi vengono spesso usati come bioindicatori.

Importanza per l'uomo

La loro importanza consiste principalmente nel ruolo essenziale che essi hanno come prede in numerosi ecosistemi sia marini che dulcacquicoli consentendo lo sviluppo ed il mantenimento di stock di pesci di importanza commerciale. A livello sperimentale, è stato avviato dal comune di Bologna un progetto per l'utilizzo dei copepodi nell'eliminazione delle larve di zanzara da alcuni bacini idrici. Secondo Marco Farina, curatore del progetto stesso, l'impiego di questi crostacei ha consentito un abbattimento di dette larve superiore al 90%.[2]

Sistematica

I Copepodi costituiscono una sottoclasse (per alcuni studiosi una classe) del subphylum dei Crostacei.

Comprendono oltre 2000 generi e almeno 14000 specie, ripartiti in 10 ordini:

Note

Bibliografia

  • Dorit R., Walker W., Barnes R. Zoologia, Zanichelli, 2001

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Copepoda: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope = remo e podos = piede) sono un raggruppamento di molti piccoli crostacei (raramente più lunghi di 1-2 mm), presenti sia nelle acque marine che in quasi tutti gli habitat dulciacquicoli. Essi rappresentano la più grande fonte di proteine presente negli oceani. Sono i crostacei più numerosi come numero di specie dopo i decapodi e di gran lunga i più numerosi come individui.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT