dcsimg

Heloderma ( Italian )

provided by wikipedia IT

Heloderma (Wiegmann, 1829) è un genere di lucertole composto da cinque specie, tutte velenose[1]. È l'unico genere esistente della famiglia Helodermatidae .

Descrizione

Il genere Heloderma contiene il mostro di Gila e quattro specie di lucertole perlinate. Il mostro di Gila è un rettile grande, tozzo, il più delle volte lento che preferisce i deserti aridi. Le lucertole perlinate sono considerate più agili e sembrano preferire ambienti più umidi[2]. Le code di tutte le specie di Heloderma sono utilizzate come organi di accumulo di grasso. Le squame della testa, della schiena e della coda sono perlinate, contenenti osteodermi per una migliore protezione. Le squame della pancia sono prive di osteodermi. La maggior parte delle specie è di colore scuro, con segni giallastri o rosati[3].

Veleno

Le ghiandole velenifere di Heloderma si trovano all'estremità delle mascelle inferiori, a differenza delle ghiandole velenifere dei serpenti, che si trovano dietro gli occhi. Inoltre, a differenza dei serpenti, il mostro di Gila e le lucertole perlinate non hanno la muscolatura per iniettare immediatamente il veleno. Devono masticare la carne della vittima per poter liberare il veleno. Il veleno di Heloderma è usato solo in difesa. Si ritiene che le ghiandole velenifere si siano evolute all'inizio del lignaggio che porta ai moderni elodermatidi, poiché la loro presenza è indicata anche nel genere fossile Paraderma di 65 milioni di anni[4].

Dieta

Gli Helodermatidae sono carnivori, predando roditori e altri piccoli mammiferi, e mangiando le uova di uccelli e rettili.

Riproduzione

Tutte le specie di Heloderma sono ovipare. Il mostro di Gila in genere depone 6 uova, le lucertole perlinate fino a circa 18 uova[4]. Confrontando le diverse specie, tutte le uova hanno una dimensione simile e lo stesso vale per i loro piccoli.

Tassonomia

Genere Heloderma

I membri del genere Heloderma hanno molti parenti estinti negli Helodermatidae la cui storia evolutiva può essere fatta risalire al periodo Cretaceo, con Estesia. Il genere Heloderma esiste dal Miocene, quando visse H. texana, e frammenti di osteodermi del mostro di Gila sono stati trovati nei depositi del tardo Pleistocene (8.000-10.000 anni fa) vicino a Las Vegas, Nevada. Poiché gli elodermatidi sono rimasti relativamente invariati morfologicamente, sono occasionalmente considerati fossili viventi[5]. Sebbene le lucertole perlinate e il mostro di Gila appaiano strettamente imparentati con i varani dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia, l'ampia separazione geografica e le caratteristiche uniche non trovate nei varanidi indicano che è più sensato inserirli in una famiglia separata[6].

La specie tipo è Heloderma horridum, descritta per la prima volta nel 1829 da Arend Wiegmann. Sebbene originariamente l'avesse assegnata al genere Trachiderma, sei mesi dopo lo cambiò in Heloderma, che significa "pelle borchiata", dalle parole del greco antico hêlos (ηλος) - la testa di un chiodo o di un perno - e derma (δερμα), che significa pelle[7].

Conrad et al., 2011 e Estes et al., 1988, utilizzando dati morfologici, collocarono Helodermatidae all'interno dei Varanoidea insieme a Lanthanotus borneensis e Varanus[8][9]. Tuttavia, Estes et al., 1988 capirono che Helodermatidae si era separato in precedenza da Lanthanotus e Varanus, mentre Conrad et al., 2011 li raggruppa nello stesso punto di diramazione.

Al contrario, studi molecolari hanno identificato Heloderma come all'interno degli Anguioidea insieme agli Anguidae e agli Xenosauridae, ma in particolare come sister group degli Anguidae[10][11].

In cattività

H. horridum, H. exasperatum e H. suspectum si trovano spesso in cattività e sono ben rappresentati negli zoo di gran parte del mondo. Le altre due specie di Heloderma, H. alvarezi e H. charlesbogerti, sono estremamente rare e si conoscono solo pochi esemplari in cattività.

Rapporti con l'uomo

Di recente per la cura del diabete di tipo II, il comune diabete mellito, si sta sperimentando una molecola digestiva del mostro di Gila. In virtù del suo particolare metabolismo, e per la necessità di immagazzinare ed utilizzare le riserve energetiche per lunghi periodi, possiede delle particolari vie biochimiche. L'enzima exendin-4, rilasciato dalle ghiandole salivari è simile all'ormone umano GLP-1, differisce per un solo amminoacido, ed entra nella via metabolica, in cui è coinvolta anche l'Insulina. Questa molecola sembra promettere usi anche in altri campi medici.[12]

Note

  1. ^ Ivan Koludarov, Timothy Jackson e Kartik Sunagar, Fossilized Venom: The Unusually Conserved Venom Profiles of Heloderma Species (Beaded Lizards and Gila Monsters), in Toxins, vol. 6, n. 12, 22 dicembre 2014, pp. 3582–3595, DOI:10.3390/toxins6123582. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  2. ^ Daniel D. Beck, Biology of Gila monsters and beaded lizards, University of California Press, 2005, ISBN 0-520-24357-9, OCLC 55624374. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  3. ^ Donald W. Stremme, The Gila Monster Heloderma suspectum : natural history, husbandry and propagation, 2019, ISBN 978-3-89973-441-6, OCLC 1122180706. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  4. ^ a b Harold G. Cogger, Richard G. Zweifel e David Kirshner, Encyclopedia of Reptiles & Amphibians, 2nd ed, 1998, p. 156, ISBN 0-12-178560-2, OCLC 39559811. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  5. ^ Eric R. Pianka, Dennis King e Ruth Allen King, Varanoid lizards of the world, Indiana University Press, 2004, ISBN 978-0-253-01369-9, OCLC 971361614. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  6. ^ Chris Mattison, Lizards of the world, Blandford, 1998, ISBN 0-7137-2357-2, OCLC 39856533. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  7. ^ Wiegmann, A.F.A., Über die Gesetzlichkeit in der geographischen Verbreitung der Saurier, in Isis (Oken), vol. 22, n. 3-4, 1829, pp. 418-428.
  8. ^ (EN) Jack L. Conrad, Jennifer C. Ast e Shaena Montanari, A combined evidence phylogenetic analysis of Anguimorpha (Reptilia: Squamata), in Cladistics, vol. 27, n. 3, 2011, pp. 230–277, DOI:10.1111/j.1096-0031.2010.00330.x. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  9. ^ (EN) Richard Despard Estes, Kevin de Queiroz e Jacques Gauthier, Phylogenetic relationships within squamata, Stanford University Press, 1988, pp. 119–281, ISBN 978-0-8047-1435-8. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  10. ^ Nicolas Vidal, Julie Marin e Julia Sassi, Molecular evidence for an Asian origin of monitor lizards followed by Tertiary dispersals to Africa and Australasia, in Biology Letters, vol. 8, n. 5, 23 ottobre 2012, pp. 853–855, DOI:10.1098/rsbl.2012.0460. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  11. ^ Ted M. Townsend, Allan Larson e Edward Louis, Molecular Phylogenetics of Squamata: The Position of Snakes, Amphisbaenians, and Dibamids, and the Root of the Squamate Tree, in Systematic Biology, vol. 53, n. 5, 1º ottobre 2004, pp. 735–757, DOI:10.1080/10635150490522340. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  12. ^ Kolterman o et al “Synthetic exendin -4 (exenatide) significantly reduces post prandial and fasting glucose in subjects with type 2 diabetes” J Clin Endocrinol Metab. 2003; 88 (7): 3082-3089.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Heloderma: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Heloderma (Wiegmann, 1829) è un genere di lucertole composto da cinque specie, tutte velenose. È l'unico genere esistente della famiglia Helodermatidae .

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT