Ipomoea L., 1753 è un genere delle Convolvulaceae che comprende circa 500 specie note col nome di campanelle (nome comune anche per specie di altri generi). Il genere è nativo dei paesi tropicali asiatici e americani ma alcune specie sono state portate dall'uomo fuori dal loro areale originario. In Italia sono stata introdotte per motivi ornamentali o accidentali tre specie: Ipomoea tricolor, Ipomoea purpurea, Ipomoea sagittata e Ipomoea stolonifera[1].
Le specie bulbose vogliono terreno leggero e si moltiplicano per propaggine o con la semina, le specie erbacee annuali sono di facile coltivazione, vogliono esposizione calda e soleggiata, terreno ben concimato, si moltiplicano all'inizio della primavera con la semina sul posto, per ottenere prolungate fioriture estive.
Dal punto di vista alimentare la specie principale è la patata dolce o americana (Ipomoea batatas).
Il genere comprende due specie ornamentali con radici bulbose, piante rampicanti con fusti volubili, che portano foglie cuoriformi, e fiori estivi campanulati:
Tra le specie erbacee annuali o trattate come tali, tutte rampicanti a crescita rapida, con fogliame cuoriforme, si ricordano le seguenti:
Ipomoea L., 1753 è un genere delle Convolvulaceae che comprende circa 500 specie note col nome di campanelle (nome comune anche per specie di altri generi). Il genere è nativo dei paesi tropicali asiatici e americani ma alcune specie sono state portate dall'uomo fuori dal loro areale originario. In Italia sono stata introdotte per motivi ornamentali o accidentali tre specie: Ipomoea tricolor, Ipomoea purpurea, Ipomoea sagittata e Ipomoea stolonifera.