'A cammorza 'e ll’Abruzzo o cammorza appennineca (canusciuta pure comme camozza, nomme scentifeco Rupicapra pyrenaica ornata) è nu mammifero artiodattelo d'â sottofamiglia 'e Caprine. È na sottospecie 'e camozza deversa da chelle 'e ll'Alpe e d'e Pireneie.
Songo endemece 'e ll'area 'e ll'appennine centrale: viveno schitto rint'a ll'Abruzzo, Mulise e mo' pure 'int'ê Marche meridiunale, cu na populazzione origgenaria 'int'ô Parco nazziunale 'e ll'Abruzzo, Lazzio e Mulise , appriesso aggrannita e llocata pure 'int'ô Parco nazziunale d'â Majella, chello d'ô Gran Sasso, chello d'ê Muntagne Sibbilline e cacche esemprare a chello reggiunale d'ô Sirente Velino.
Mesura nfino a 130cm pe' lluongo, cu n'autezza ô garrese 'e 80cm. 'O peso è 'nferiore ô miezzo quintale. 'E ffemmene songo cchiù piccerelle d'ê mascule.
'E ccuorne songo cchiù longhe 'e chelle 'e ll'ate cammorze, (nfino a 30cm e cchiù, cuntro 'e 20cm 'e ll'ate specie). Cheste, comme pe' tutt'ê bovide, nun careno, e songo presente a tutt'ê ddoje 'e sesse. 'Int'ê mmise d'â staggione, 'e camozze tènene nu pilo russo ô ventre ca va' vierzo 'o giallo, tramente ô vierno è scuro ô durso, coda, ventre e ciampe e giallo ô musso, fronte e retecone. Ma pe' tutt'ê mmise presenteno na striscia nera attuorno a ll'uocchie e n'ata chiara ncanna.
'A cammorza 'e ll’Abruzzo o cammorza appennineca (canusciuta pure comme camozza, nomme scentifeco Rupicapra pyrenaica ornata) è nu mammifero artiodattelo d'â sottofamiglia 'e Caprine. È na sottospecie 'e camozza deversa da chelle 'e ll'Alpe e d'e Pireneie.
U camosciu d'Abruzzu o camosciu appenninicu (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) hè un mammiferu biunghjatu di a sottufamiglia di i Capruni.[1]
Si tratta di una sottuspezia di camosciu ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, à a quale un tempu sti animali eranu riuniti cum’è sottuspezie -R. rupicapra ornata-), chì da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), à a quale tuttavia hè attribuita cu u rangu di sottuspezia.
Misura fin’à 130 cm di lunghezza, pè un'altezza à a crucella chì sfiora l’80 cm. U pesu ùn hè mai superiore à u mezu cantaru. E femine anu perfine dimensione minò è forma più slanciata.
Si differenzia da l’altre spezie di camosciu principalmente pè e corne, chì avendu dinù a caratteristica forma à ancinu sò assai più longhe (fin’à 30 cm è oltre, contru à i 20 cm di media di l’altre spezie) rispettu à quelle di l’altri camosci. E corne sò perenne cum’è in tutti i Buvidi, ossia ùn cadenu micca, è presente in tutti è dui i sessi.
U camosciu d'Abruzzu durante i mesi estivi presenta una culurazione russiccia incù e parte ventrale è a testa chì si attenuiscenu ind’è u giallastru, mentre durante l'invernu u mantellu estivu muta pè lascià a piazza à l’assu invernale, più longu è foltu è di culore brunu-nirastru nant’à u spinu, coda, ventre è zampe, mentre u pusteriore, u musu, a fronte è l'area chì va da e guance à e spalle sò di culore giallastru. Sia d'estate chì d'invernu u camosciu d'Abruzzu presenta una caratteristica fascia di pelu oscuru chì ricopre l’ochji à mò di mascarina è di una machja chjampida nant’à a gola, accumpagnata da una fascia di culore brunu longu u collu: tali ornamenti sò esclusivi di sti animali è annutata da Oscar Neumann osservendu un esemplare imbalsamatu vicinu à u museiu civicu di Genuva. Da sta fascia deriva u nome scientificu di a sottuspezia.
Grazie à questi ornamenti, u camosciu d'Abruzzu è statu definitu "u camosciu più bellu di u mondu".
Si tratta di animali piuttostu timidi, chì campanu isulati (i maschji) o in gruppi monosessuali incù i chjuchi (e femine). Saltanu cun apparente nuncarenza attraversu traconi è crepe prufundissimi pè truvà u cibu longu e lastre sciappalesche semiverticale. In casu di periculu, fughjenu à grandi salti, ma messi si à distanza di sicurità si giranu spinti da a curiosità pè spià l'aggressore: tale abitudine hè stata a so ruina ind’è i tempi passati è in parte dinù avà, poiché fermendu si pè girassi à guardà u cacciadore o u cacciadore fora di lege chì u vole culpì, l'animale ùn fa micca altru chì espone si cum’è ottimu bersaghju pè u so fucile.
Durante l'estate, i camosci si nutriscenu pè u più di erbe, in particulare e femine predilegenu u Festucu-Trifulietum thalii pè a so ricchezza in pruteine, necessarie pè l'allevu di a figliulanza. Durante l'invernu, invece, elli si accuntentanu di marmuzzi, licheni è gemme d'arburi.
I maschji, nurmalmente sulitarii, rompenu u so isulamentu in autunnu (di solitu versu a metà di ottobre), quandu cumincia u periodu estrale di e femine. Pè prende si u dirittu à l'accuppiamentu, i vari maschji chì si riuniscenu attornu à un gruppu di femine in calore lottanu di manera assai feroce, aspessu procurendu si ferite ancu grave.
A gestazione dura circa sei mesi, à u termine di i quali (di norma à u principiu di ghjugnu) a femina si alluntana da u gruppu pè parturì un unicu figliolu in un locu appartatu. I chjuchi sò assai precoci è nascenu ben ricuperti di pelu è incù l’ochji aperti, mentre sò in gradu di camminà digià qualchì ora dopu a nascita. A so crescita hè piuttostu veloce, grazie à u latte maternu riccu di pruteine, è in l’arcu di un annu i chjuchi raghjunghjenu l'indipendenza: à stu puntu i maschji lascianu u gruppu pè riunissi in gruppi monosessuali incù altri giovani maschji finu à u terzu annu di vita, quandu diventeranu animali sulitarii, mentre e femine tendenu à restà ind’è u gruppu natiu dinù dopu l'indipendenza.
Cum’è si pò capì da u nome cumunu di sti animali, si tratta di animali endemichi di l'area appenninica centrale: in particulare, a spezia campa quasi esclusivamente in Abruzzu, incù una pupulazione originaria ind’è u Parcu naziunale di Abruzzu, Laziu è Mulise (gruppi muntagnoli di a Camusciara è di a Meta, frà Opi, Civitella Alfedena è Settefrati) da a quale sò poi stati fatti prelievi di esemplari da impiegà ind’è u settore di i prugetti di intruduzzione (peraltru perfettamente riusciti) chì anu interessatu u Parcu naziunale di a Majella (27 individui intrudotti frà u 1991 è u 1997) è u Parcu naziunale di u Gran Sassu è Monti di a Laga (30 individui intrudotti frà u 1990 è u 1999[2]).
In relazione à u bonu ripupulamentu di l’aree citate prima, da u 2008 a spezia hè stata intrudotta cun successu dinù ind’è u Parcu naziunale di i Monti Sibillini è hè in fasa di intruduzzione ind’è u Parcu naturale regiunale Sirente-Velinu, duve i primi individui sò stati pè u mumentu posti ind’è l'area faunistica di Rovere.
L’areale di distribuzione di u camosciu appenninicu un tempu era assai più estesu: acchjudia l’Appenninu centru meridiunale, da i Monti Sibillini finu à i Monti del Pullinu. L'habitat naturale di u camosciu d'Abruzzu è custituitu da l’aree muntagnole caratterizate da l'alternanza di parete sciappalesche ripide, prati alpini è aree buschive incù un riccu sottuboscu. Durante l'invernu, pè fà fronte à a scarsia di cibu duvuta à l’abbundante nivicate, e femine è i giovani tendonu à spustà si à altezze minò (dinù sott’à i 1000 m), mentre i maschji adulti parenu preferì l’aree buscose è sciappalesche durante tuttu l'annu[3].
U camosciu appenninicu hà risicatu l'estinzione più volte trà XIX è XX seculu, à causa di e cuntinue tumbere seguitate à l'abulizione di a Riserva reale dell'Alta Val di Sangru. Trà a fine di u 1912 è u principiu di u 1913, grazie à l’interessamentu di u deputatu Erminiu Sipari, di u butanicu Petru Rumualdu Pirotta è di u zoologu Lisandru Ghigi, u ministru di l'Agricultura di l’epuca Francescu Saveriu Nitti sottupose à a firma di u Rè un speziale decretu pè l’interdizzione di caccia à i camosci, u primu di u generu in Italia, à u scopu di prutege u «rarissimu è endemicu Camosciu di l'Abruzzu». Immediatamente esecutivu, u Decretu Reale 9 ghjennaghju 1913, n. 11 fù cunvertitu incù a Lege 11 maghju 1913, n. 433[4].
In u 2015 a pupulazione di u Camosciu d'Abruzzu hà raghjuntu i 2700 esemplarii incù un aumentu di a pupulazione paru à u 45% rispettu à u 2014:
À Lama di i Peligni è à Civitella Alfedena anu sede i centri naturalistichi di u Museiu naturalisticu archeologicu Mauriziu Locati è u parcu museiu di a Camusciara.
In u territoriu di Opi oltre à u museiu di u camosciu hè stata allestita un'area faunistica lucalizata in circa 20 ettari di u monte Marsicanu.
Malgradu l'aumentu numericu, a spezia ùn hè micca esente di u risicu d’estinzione in quantu e pupulazione restanu isulate è di numeru ridottu, cosa chì determina un pool geneticu assai ristrettu.
À u statu attuale, a legislazione taliana in materia di caccia (Lege 157 di l'11 ferraghju 1992), definisce a spezia particularmente prutetta è punisce assai severamente à livellu penale a tumbera, a cattura è a detenzione di a spezia. Ella prevede l'arrestu da 3 mesi à un annu è un'ammenda da 1032 euro à 6195 euro, oltre chì a rivucazione di a licenza di caccia è interdizzione di rilasciu pè 10 anni, interdizzione chì diventa permanente in casu di recidiva.
U camosciu d'Abruzzu o camosciu appenninicu (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) hè un mammiferu biunghjatu di a sottufamiglia di i Capruni.
Si tratta di una sottuspezia di camosciu ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, à a quale un tempu sti animali eranu riuniti cum’è sottuspezie -R. rupicapra ornata-), chì da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), à a quale tuttavia hè attribuita cu u rangu di sottuspezia.
Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -R. rupicapra ornata-), che da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), alla quale è ascritta col rango di sottospecie.
Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che sfiora gli 80 cm. Il peso non è mai superiore al mezzo quintale. Le femmine hanno generalmente minori dimensioni e forma più slanciata.
Si differenzia dalle altre specie di camoscio principalmente per le corna, che pur avendo la caratteristica forma ad uncino sono assai più lunghe (fino a 30 cm ed oltre, contro i 20 cm di media delle altre specie) rispetto a quelle degli altri camosci. Le corna sono perenni come in tutti i Bovidi, ossia non cadono, e presenti in ambedue i sessi.
Il camoscio d'Abruzzo durante i mesi estivi presenta colorazione rossiccia con le parti ventrali e la testa che sfumano nel giallastro. Durante l'inverno il manto estivo muta per lasciare il posto al vello invernale, più lungo e folto e di colore bruno-nerastro su dorso, coda, ventre e zampe, mentre il posteriore, il muso, la fronte e l'area che va dalle guance alle spalle sono di colore giallastro. Sia d'estate che d'inverno il camoscio d'Abruzzo presenta una caratteristica fascia di pelo scuro che ricopre gli occhi a mo' di mascherina e di una macchia chiara sulla gola, accompagnata da una fascia di colore bruno lungo il collo: tali ornamenti sono esclusivi di questi animali e notata da Oscar Neumann osservando un esemplare impagliato presso il museo di Genova. Da tale fascia deriva il nome scientifico della sottospecie.
Si tratta di animali piuttosto schivi, che vivono isolati (i maschi) od in gruppi monosessuali coi cuccioli (le femmine). Saltano con apparente noncuranza attraverso burroni e crepacci profondissimi per trovare il cibo lungo le lastre rocciose semiverticali. In caso di pericolo, fuggono a grandi balzi, ma messisi a distanza di sicurezza si girano spinti dalla curiosità per spiare l'aggressore: tale abitudine è stata la loro rovina nei tempi passati ed in parte anche adesso, poiché fermandosi per girarsi a guardare il cacciatore od il bracconiere che vuole colpirlo, l'animale non fa altro che esporsi come ottimo bersaglio per il suo fucile.
Durante l'estate, i camosci si nutrono perlopiù di erbe, in particolare le femmine prediligono il Festuco-Trifolietum thalii per la sua ricchezza di proteine, necessarie per l'allevamento della prole. Durante l'inverno, invece, essi ripiegano su muschi, licheni e germogli d'albero.
I maschi, normalmente solitari, rompono il loro eremitaggio in autunno (solitamente verso la metà di ottobre), quando comincia il periodo estrale delle femmine. Per accaparrarsi il diritto all'accoppiamento, i vari maschi che si riuniscono attorno ad un gruppo di femmine in calore lottano in maniera molto cruenta, spesso procurandosi ferite anche gravi.
La gestazione dura circa sei mesi, al termine delle quali (di norma agli inizi di giugno) la femmina si allontana dal gruppo per dare alla luce un unico cucciolo in un luogo appartato. I piccoli sono molto precoci e nascono ben ricoperti di pelo e con gli occhi aperti, mentre sono in grado di camminare già qualche ora dopo la nascita. La loro crescita è piuttosto veloce, grazie al latte materno ricco di proteine, e nel giro di un anno i piccoli raggiungono l'indipendenza: a questo punto i maschi lasciano il gruppo per riunirsi in gruppi monosessuali con altri giovani maschi fino al terzo anno di vita, quando diverranno animali solitari, mentre le femmine tendono a restare nel gruppo natio anche dopo l'indipendenza.
Come intuibile dal nome comune di questi animali, si tratta di animali endemici dell'area appenninica centrale: in particolare, la specie vive quasi esclusivamente in Abruzzo, con una popolazione originaria del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (gruppi montuosi della Camosciara e della Meta, fra Opi, Civitella Alfedena e Settefrati) dalla quale sono poi stati fatti prelievi di esemplari da impiegare nell'ambito dei progetti Life, finanziati dall'Unione europea, di reintroduzione (peraltro perfettamente riusciti) che hanno coinvolto il parco nazionale della Majella (27 individui rilasciati fra il 1991 ed il 1997) e il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (30 individui liberati fra il 1992 ed il 1999[1]).
A fronte del buon ripopolamento delle aree citate in precedenza, dal 2008 la specie è stata reintrodotta con successo anche nel parco nazionale dei Monti Sibillini e, da luglio 2013, è in fase di reintroduzione nel parco naturale regionale Sirente-Velino, dove alcuni esemplari erano stati dapprima immessi nell'area faunistica di Rovere.
L’areale di distribuzione del camoscio appenninico un tempo era molto più esteso: comprendeva l’Appennino centro meridionale, dai Monti Sibillini fino ai Monti del Pollino. L'habitat naturale del camoscio d'Abruzzo è costituito dalle aree montane caratterizzate dall'alternanza di pareti rocciose scoscese, prati alpini ed aree boschive con ricco sottobosco. Durante l'inverno, per far fronte alla scarsità di cibo dovuta alle abbondanti nevicate, le femmine ed i giovani tendono a spostarsi a quote più basse (anche al di sotto dei 1000 m), mentre i maschi adulti paiono preferire le aree boscherecce e rocciose durante tutto l'anno[2].
Il camoscio appenninico ha rischiato l'estinzione più volte tra XIX e XX secolo, a causa delle continue uccisioni seguite all'abolizione della Riserva reale dell'Alta Val di Sangro. Tra la fine del 1912 e l'inizio del 1913, su interessamento del deputato Erminio Sipari, del botanico Pietro Romualdo Pirotta e dello zoologo Alessandro Ghigi, l'allora ministro dell'Agricoltura Francesco Saverio Nitti sottopose alla firma del Re un apposito decreto per il divieto di caccia ai camosci, il primo del genere in Italia, al fine di tutelare il «rarissimo ed endemico Camoscio dell'Abruzzo». Immediatamente operativo, il Regio Decreto 9 gennaio 1913, n. 11 venne convertito con Legge 11 maggio 1913, n. 433[3].
Grazie alla tutela e alla istituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo nel gennaio 1923, la popolazione di camoscio aumentò lentamente da circa 50 capi fino a raggiungere i 250 - 300 esemplari agli inizi degli anni Settanta. Verso la metà degli anni Novanta la popolazione del Parco nazionale d'Abruzzo crebbe a circa 600 - 700 esemplari e da allora in questo parco è stabile, pur con oscillazioni annuali anche sensibili.
Parallelamente, grazie ai numerosi progetti Life, finanziati dall'Unione europea, il camoscio appenninico è stato reintrodotto sulle montagne in cui era scomparso: dapprima nei Parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso, già nel 1991 - 1992. Successivamente, a seguito dell'elaborazione da parte del Ministero dell'Ambiente del Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico nel 2001, sono state individuate altre due aree idonee, le cime del parco nazionale dei Sibillini e il parco regionale del Sirente-Velino, dove i camosci sono stati reintrodotti rispettivamente nel 2008 e 2013. Grazie a queste reintroduzioni, nel 2018 la popolazione del Camoscio d'Abruzzo ha raggiunto i 2 800 esemplari. In particolare nel 2017 si sarebbe registrato un incremento della popolazione pari al 45% rispetto al 2014. La popolazione nel 2021 è stimata in almeno 3.600 esemplari, con una tendenza a un leggero incremento complessivo. Le previsioni per gli anni venti del secolo XXI sono di un consolidamento della popolazione; in particolare, il Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico ha evidenziato che i Monti Sibillini costituiscono una delle aree più vocate al camoscio, dove la popolazione presente è ancora limitata a causa della recente reintroduzione.
La popolazione potenziale che le cinque aree sono in grado di ospitare non è nota, in quanto il territorio è destinato anche alla pastorizia e all'allevamento brado di ovi-capini e altri animali domestici che inevitabilmente entrano in competizione col camoscio, riducendo di fatto il numero di esemplari totali di selvatici che possono vivere.
Il Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico ritiene che, oltra alle cinque aree sopra esposte, non ve ne siano altre adatte alla reintroduzione del camoscio. Sono state valutate le seguenti aree:
Nonostante il forte incremento numerico degli ultimi anni, la specie non è ancora del tutto immune al rischio di estinzione, in quanto le popolazioni restano di numero ridotto, il che determina una variabilita' genetica limitata e di conseguenza rende suscettibile il camoscio alla diffusione di patogeni e di parassiti, che potrebbero essere trasmessi anche da animali domestici bradi. Secondo alcuni studiosi dell'università di Siena, il riscaldamento climatico potrebbe, entro il 2070, ridurre sensibilmente la popolazione di camoscio appenninico e portarla alle soglie dell'estinzione. Il riscaldamento infatti potrebbe comportare un peggioramento della qualità dei pascoli (favorendo specie erbacee più termofile meno appetite dal camoscio), un innalzamento del limite altimetrico del bosco e la risalita del pascolo del cervo che entrerebbe in competizione, tutti fattori che ridurrebbero progressivamente l'habitat del camoscio appenninico.
Sotto l'aspetto della tutela diretta, la legislazione italiana in materia di caccia (Legge 157 dell'11 febbraio 1992) definisce la sottospecie particolarmente protetta e punisce molto severamente a livello penale l'abbattimento, la cattura e la detenzione della stessa. La legge prevede l'arresto da 3 mesi ad un anno ed un'ammenda da 1032 euro a 6195 euro, oltre che la revoca della licenza di caccia e il divieto di rilascio per 10 anni, divieto che diventa permanente in caso di recidiva[4].
Nel territorio di Opi oltre al museo del camoscio era stata allestita nel 1992 un'area faunistica di circa 20 ha sul monte Marsicano. Tuttavia, tale area è stata smantellata nel 2021[5].
A Lama dei Peligni e a Civitella Alfedena hanno sede i centri naturalistici del Museo naturalistico archeologico Maurizio Locati e il parco museo della Camosciara.
Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -R. rupicapra ornata-), che da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), alla quale è ascritta col rango di sottospecie.
De abruzzengems (Rupicapra ornata of Rupicapra pyrenaica ornata) is een soort uit de familie der holhoornigen (Bovidae). De wetenschappelijke naam van de soort werd voor het eerst geldig gepubliceerd door Oskar Neumann in 1899.[2][3] De abruzzengems is endemisch voor de Abruzzen in Italië.[1]
In de recent uitgebrachte publicaties van Wilson & Mittermeier (2011) en Groves & Grubb (2011) worden de abruzzengems, Pyrenese gems (Rupicapra pyrenaica) en Cantabrische gems (Rupicapa parva) als zelfstandige soort binnen het geslacht Rupicapra beschouwd. In het iets oudere Mammal Species of the World van Wilson & Reeder (2005) werd de abruzzengems vermeld als ondersoort van Rupicapra pyrenaica en in een beoordeling van de IUCN uit 2008 werd nog gesproken over de abruzzengems als ondersoort van de Pyrenese gems.[1][2][3][4]
De afgelopen eeuwen zijn de aantallen van de abruzzengems relatief laag geweest, maar namen pas toe in de jaren 20 van de vorige eeuw toen er beschermingsmaatregelen werden genomen. Gedurende de Tweede Wereldoorlog stortte de populatie weer in tot slechts enkele tientallen individuen in Nationaal Park Abruzzo, Lazio e Molise. Naderhand werd de soort opnieuw beschermd en vonden er herintroducties plaats in Nationaal Park Majella en N.P. Gran Sasso e Monti della Laga. Hierdoor konden de populatie zich herstellen. Anno 2006 werd hun aantal op 1.100 individuen geschat, verdeeld over drie deelpopulaties.[1] Tussen 2008 en 2010 vond ook een herintroductie plaats in Nationaal Park Monti Sibillini.[5] Verder terug in het Holoceen kwam de soort voor van Monti Sibillini (regio Marche) tot aan de Pollino (regio Calabrië).[1] Abruzzengemzen worden aangetroffen tussen hoogten van 400 en 2.800 meter boven zeeniveau.[2]
De abruzzengems staat op Appendix II van de Conventie van Bern, Annex II* en Annex IV van de Habitatrichtlijn, Appendix I van het CITES-verdrag en als speciaal beschermde soort in de Italiaanse jachtwet. Op de Rode Lijst van de IUCN wordt de abruzzengems als kwetsbaar beoordeeld.[1]
Bronnen, noten en/of referentiesDe abruzzengems (Rupicapra ornata of Rupicapra pyrenaica ornata) is een soort uit de familie der holhoornigen (Bovidae). De wetenschappelijke naam van de soort werd voor het eerst geldig gepubliceerd door Oskar Neumann in 1899. De abruzzengems is endemisch voor de Abruzzen in Italië.