dcsimg

Hylia prasina ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ilia verde (Hylia prasina (Cassin, 1855)) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Hylia.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è presente nella fascia equatoriale dell'Africa subsahariana (Angola, Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Guinea, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Mali, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Sudan, Sudan del Sud, Tanzania, Togo, Uganda).[1]

Tassonomia

La collocazione di questa specie è sempre risultata controversa: di volta in volta è stata attribuita alle famiglie Nectariniidae, Paridae, Ploceidae, Cettiidae o Sylviidae[3]. Recenti analisi filogenetiche hanno evidenziato affinità con l'ilia scagliosa (Pholidornis rushiae) e alcuni Autori propongono l'assegnazione delle due specie ad una nuova famiglia, Hyliidae.[4]
Il Congresso Ornitologico Internazionale (ottobre 2014) riflette questa incertezza classificando la specie come incertae sedis.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Hylia prasina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family incertae sedis, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 novembre 2014.
  3. ^ Green Hylia (Hylia prasina), in The Internet Bird Collection. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  4. ^ Fregin S, Haase M, Olsson U & Alström P, New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Hylia prasina: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ilia verde (Hylia prasina (Cassin, 1855)) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Hylia.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT