dcsimg
Image of bigfin reef squid
Creatures » » Animal » » Molluscs » Cephalopods » » Inshore Squids »

Bigfin Reef Squid

Sepioteuthis lessoniana d'Orbigny 1826

Sepioteuthis lessoniana ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il calamaro di Lesson (Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830) è un calamaro appartenente alla famiglia Loliginidae proveniente dall'Indo-Pacifico[1]. È una delle tre specie riconosciute nel genere Sepioteuthis, ma degli studi nel 1993 hanno ipotizzato che Sepioteuthis lessoniana possa includere diverse specie molto simili e correlate.

Questi molluschi sono caratterizzati da una pinna ovale, abbastanza ampia, che si estende attorno ai margini del mantello come le pinne delle seppie.

Sono calamari di piccole dimensioni, tra i 3,8 e i 33 cm di lunghezza.

La riproduzione di solito avviene intorno a maggio; i giovani hanno già la capacità di cambiare colore e sembrano adulti in miniatura. Crescono molto velocemente e possono guadagnare fino a 600 g di peso in soli 4 mesi. La durata media della loro vita è però abbastanza corta: la lunghezza massima registrata è di 315 giorni. La dieta comprende crostacei e piccoli pesci.

Si trovano in acque temperate e tropicali dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, ma sono migrati anche nel mar Mediterraneo. Sono specie costiere, tipiche delle barriere coralline.

In Asia vengono pescati in grande quantità per essere mangiati. A causa della veloce crescita, inoltre, questa specie è una delle più promettenti per l'acquacoltura.

Tassonomia e nomenclatura

 src=
Esemplare in un acquario di Tokyo

Questa specie viene chiamata bigfin reef squid o oval squid in inglese, ma è anche nota come northern calamary in Australia e Nuova Zelanda, per distinguerla da Sepioteuthis australis (southern reef squid)[2][3]. Altri nomi comuni sono oosi kanava in Tamil[4], calmar tonnelet in francese, calamar manopla in spagnolo[5], Großflossen-Riffkalmar in tedesco[6], 莱氏拟乌贼 in cinese[7], アオリイカ in giapponese[8] e kinn mon in birmano[9].

Sepioteuthis lessoniana è una delle tre specie riconosciute nel genere Sepioteuthis nella famiglia Loliginidae. Sepioteuthis significa "calamaro seppia"[10], dal greco σηπία (sēpía, "seppia") e τευθίς (teuthis, "calamaro").

L'olotipo fu trovato da René-Primevère Lesson nei pressi della Nuova Guinea durante il viaggio della corvetta francese La Coquille sotto il comando di Louis Isidore Duperrey[11]. Molte specie di Sepioteuthis vennero descritte nell'Indo-Pacifico; nel 1939 il malacologo belga William Adam esaminò gli esemplari di Sepioteuthis raccolti nella zona tropicale dell'est dell'oceano Pacifico e sinonimizzò le 12 specie considerate valide con S. lessoniana[12].

Uno studio nel 1993 di Segawa et al. ha rivelato che la popolazione di S. lessoniana in Okinawa potrebbe essere composta da tre distinte specie[13]. Sepioteuthis lessoniana potrebbe quindi includere più specie molto simili.

Descrizione

 src=
Sepioteuthis lessoniana

Come le altre specie del genere Sepioteuthis, questi calamari sono facili da distinguere grazie alle loro pinne ovali, abbastanza spesse, che si estendono lungo tutto il margine del mantello[14][15]. Sono larghe circa il 70% del mantello e si estendono per l'83-97% della sua lunghezza[16]. A causa di queste pinne potrebbero essere confusi con le seppie[17].

Il mantello è cilindrico, ma posteriormente si assottiglia diventando quasi conico. La sua lunghezza media varia da 4 a 33 cm negli esemplari maschili e da 3,8 a 25,6 nelle femmine[18][19]. I maschi adulti pesano 403,5-1415 g, gli esemplari femminili non superano i 1046[18]. La lunghezza massima registrata è di 38 cm, il peso massimo 1,8 kg[5][20].

 src=
Gladio di S. lessoniana

Gli occhi sono grandi, verdastri[21]. Sulla parte inferiore della testa sono presenti due creste che terminano dietro agli occhi[16][22]. La bocca presenta un becco di colore scuro, ricurvo; la radula ha 7 file di denti[23]. Gli spermatofori dei maschi sono lunghi circa 4,5 mm e larghi 0,15 mm. Il gladio ha una forma lanceolata, con una nervatura al centro[21][23].

Le otto braccia sono spesse e non di uguale lunghezza[21]. Ognuna di esse possiede due file di ventose di un diametro inferiore a 2 mm. Il braccio sinistro nel quarto paio di braccia nei maschi è modificato in un organo detto ectocotilo, utilizzato durante la riproduzione. I tentacoli sono lunghi, spessi, retrattili e leggermente compressi sui lati[21].

Colorazione

La testa, il mantello e le braccia sono coperti in gran parte da cromatofori, meno diffusi sulla superficie ventrale[21][23]. La colorazione degli esemplari vivi può variare dal bianco-giallastro al marrone-rosato o marrone-violaceo[16][21][23].

Come tutti i cefalopodi, S. lessoniana è capace di cambiare rapidamente colore tramite il controllo volontario dei cromatofori[17][24]. Non possiede invece fotofori e non è quindi bioluminescente[23].

Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale non è molto marcato: i maschi sono spesso più grandi delle femmine[18], ma si possono riconoscere soltanto osservando il braccio sinistro nel quarto paio, che negli esemplari maschili è modificato nell'ectocotilo[19].

Biologia

 src=
Gruppo di S. lessoniana nei pressi dell'isola della Riunione

Comportamento

Questa specie ha abitudini simili a Sepioteuthis sepioidea, nota per il complesso comportamento, soprattutto durante il corteggiamento[17].

A formare gruppi non sono solo gli esemplari adulti, ma anche gli esemplari giovanili, che però non nuotano gli uni paralleli agli altri come in un vero banco. Non è noto come riescano, in un gruppo, a riconoscersi individualmente tra loro[24].

Alimentazione

La dieta di questa specie è molto varia e comprende molte specie di animali marini. Le sue prede principali sono pesci e crostacei[25] (in particolare gamberi, granchi e stomatopodi[5]). Gli esemplari osservati in cattività mangiavano un pesce ogni 2-25 ore[24].

Predatori

 src=
Uova di S. lessoniana

Questo calamaro è preda di diverse specie di pesci, come Thunnus albacares[26], Xiphias gladius e Istioforidi[27].

Parassiti

Può essere ospite del copepode parassita esterno Doridicola similis e dei diciemidi parassiti interni Dicyema orientale e Dicyema koshidai[1].

Riproduzione

La deposizione delle uova avviene solitamente durante il mese di maggio, ma S. lessoniana può deporre durante tutto l'anno; inoltre, a causa dell'areale molto ampio, il periodo riproduttivo può variare considerevolmente[19][25][28][29]. Durante l'accoppiamento, i maschi trasferiscono con l'ectocotilo gli spermatofori nella cavità palleale delle femmine. Queste ultime possono deporre da 20 a 1180 uova e muoiono poco dopo la riproduzione[18][19].

Le uova sono deposte in nastri di capsule su rocce, piante acquatiche e coralli[14][30]. Ogni capsula contiene da 2 a 9 uova[31].

L'incubazione ha una durata di 3 settimane, ma può cambiare al variare della temperatura. Nelle acque calde dell'Indonesia, l'incubazione dura fino a 16 giorni, in Thailandia raggiunge i 22. Alla schiusa i giovani sembrano adulti in miniatura[25], con pinne funzionanti e con già la capacità di espellere inchiostro[32]. Due settimane dopo gli esemplari giovanili iniziano a spostarsi in gruppi[33].

La maturità sessuale viene raggiunta dopo poco meno di 210 giorni di vita in natura, più presto in cattività; i maschi maturano prima. La temperatura sembra influenzare abbastanza la durata della vita degli esemplari (161-315 giorni in cattività[18][24]): l'acqua calda sembra infatti essere associata con minore durata della vita e minori dimensioni, mentre gli esemplari in acqua fredda sono di dimensioni maggiori[18][34]. La crescita è comunque molto veloce, in 4 mesi un esemplare di S. lessoniana può guadagnare fino a 600 g di peso[35].

 src=
Esemplare in Egitto

Distribuzione e habitat

Questo mollusco è il calamaro che ha l'areale più ampio tra le specie del suo genere. Si trova in acque temperate e tropicali dell'Indo-Pacifico[19][20], ma diversi esemplari sono migrati anche nel mar Mediterraneo[1][16][36]. L'areale originariamente si estendeva dalle Hawaii e dal Giappone fino al mar Rosso; verso sud arrivava fino alla Nuova Zelanda[20].

Nel 2002 degli esemplari di S. lessoniana sono stati osservati nel golfo di Alessandretta, nel Mediterraneo, dove sono arrivati attraverso il canale di Suez (migrazione lessepsiana)[16].

Questa specie nuota tra 0 e 100 m di profondità[22] ed è prevalentemente costiera. A volte vive nelle barriere coralline[33][37]. È attiva soprattutto di notte e si sposta verso acque più profonde durante il giorno.

 src=
Esemplare catturato a Pekan, Malaysia

Importanza economica

 src=
Piatto di S. lessoniana

Pesca commerciale

È una delle specie di calamaro più importanti dal punto di vista commerciale[38] essendo molto diffusa come cibo. Questi calamari vengono catturati in grandi quantità con reti da pesca, in particolare con reti a strascico[22]. Localmente vengono anche pescati con nasse, esche artificiali e fucili subacquei[39][40].

La pesca viene effettuata soprattutto durante la notte, sfruttando l'attrazione dei calamari nei confronti delle luci[41][42][43]. Le popolazioni di questa specie non sono stagionali, ma possono venire pescate durante tutto l'anno[39]. Vengono anche catturate come esche per pesci[14].

A causa della loro crescita rapida, anche in cattività, e alla loro breve durata della vita, gli esemplari di S. lessoniana sono molto promettenti per l'acquacoltura.

Riscaldamento globale

S. lessoniana si adatta alle alte temperature deponendo più uova: questo la rende un buon indicatore di mutamenti climatici[34]. Anche a causa della crescita rapida, la popolazione di calamari potrebbe aumentare drasticamente in risposta al riscaldamento globale.

La pesca eccessiva dei pesci che predano questa specie è un'altra causa che porta all'aumento della popolazione di S. lessoniana, come è successo nel golfo del Siam.

Il riscaldamento delle acque, inoltre, rende possibile alle popolazioni di calamari di migrare in aree prima troppo fredde, come nel caso della migrazione nel mar Mediterraneo[27][44].

Note

  1. ^ a b c (EN) Bouchet, P. (2014), Sepioteuthis lessoniana, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Lianos Triantafillos & Mark Adams, Genetic evidence that the northern calamary, Sepioteuthis lessoniana, is a species complex in Australian waters (PDF), in ICES Journal of Marine Science, vol. 62, International Council for the Exploration of the Sea, Elsevier, 2005, pp. 1665-1670, DOI:10.1016/j.icesjms.2005.06.004, ISSN 1054-3139.
  3. ^ Northern Calamari, su fishnames.com.au, Seafood Services Australia, 9 settembre 2006. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830 (Squid), su biosearch.in, Goa, India, bioSearch v 1.2, Bioinformatics Centre, National Institute of Oceanography. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  5. ^ a b c Roper, C.F.E., M.J. Sweeney & C.E. Nauen, p. 110.
  6. ^ (DE) Sepioteuthis lessoniana - Grossflossen-Riffkalmar, su Meerwasser-Lexikon. URL consultato il 10 giugno 2014.
  7. ^ Common names of Sepioteuthis lessoniana, su sealifebase.org, SeaLifeBase presented through SpeciesBase. URL consultato il 10 giugno 2014.
  8. ^ Aquatic animals around Oita-ken. (Table of Japanese names), su coara.or.jp, Sueyoshi's page for fishes at Oita. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  9. ^ Fish Around Myanmar Maintenance, su myanmardotcom.com, Myanmardotcom. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  10. ^ James B. Wood, Sepioteuthis lessoniana, Bigfin Reef squid, su thecephalopodpage.org, The Cephalopod Page, Waikiki Aquarium, University of Hawaii. URL consultato il 10 giugno 2014.
  11. ^ (FR) Louis Isidore Duperrey, Voyage Autour du Monde, Exécuté par Ordre du Roi sur la Corvette de La Majesté, La Coquille, pendant les années 1822, 1823, 1824 et 1825, par M. L. I. Duperrey, Arthus Bertrand, 1830, pp. 244, 468.
  12. ^ Takashi Okutani, Past, present and future studies on cephalopod diversity in tropical West Pacific (PDF), in Phuket Marine Biological Center Research Bulletin, vol. 66, Phuket Marine Biological Center, 2005, pp. 39-50, ISSN 0858-1088 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  13. ^ M.D. Norman & C.C. Lu, Preliminary checklist of the cephalopods of the South China Sea (PDF), in The Raffles Bulletin of Zoology, Supplement No. 8, National University of Singapore, 2000, pp. 539-567 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  14. ^ a b c H.A. Mhitu, Y.D. Mgaya, & M.A.K. Ngoile, Growth and reproduction of the big fin squid, Sepioteuthis lessoniana, in the coastal waters of Zanzibar (PDF), in Conference on advances on marine sciences in Tanzania, IMS/WIOMSA, 1999, pp. 289-300. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^ G.A. Charles and K. Sivashanthini, Population dynamics of squid Sepioteuthis lessoniana (Lesson, 1830) from the northern coast of Sri Lanka (PDF), in Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, vol. 6, n. 1, Academic Journals, Inc., 2011, pp. 74-84, DOI:10.3923/jfas.2011.74-84, ISSN 1816-4927.
  16. ^ a b c d e E. Lefkaditou, M. Corsini-Foka, & G. Kondilatos, Description of the first Lessepsian squid migrant, Sepioteuthis lessoniana (Cephalopoda: Loliginidae), in the Aegean Sea (Eastern Mediterranean) (PDF), in Mediterranean Marine Science, vol. 10/2, Hellenic Centre for Marine Research (HCMR), 2009, pp. 87-97, ISSN 1791-6763 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  17. ^ a b c Science in Pics: Breeding Bigfin Reef Squid, su theepochtimes.com, The Epoch Times, 25 luglio 2011. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  18. ^ a b c d e f Y. Ikeda, Y. Ueta, F.E. Anderson, and G. Matsumoto, Reproduction and life span of the oval squid Sepioteuthis lessoniana (Cephalopoda: Loliginidae): comparison between laboratory-cultured and wild-caught squid, in JMBA2 - Biodiversity Records, Marine Biological Association of the United Kingdom, 2008, pp. 1-8, DOI:10.1017/S175526720900061X.
  19. ^ a b c d e K. Sivashanthini, W.S. Thulasitha, & G.A. Charles, Reproductive characteristics of squid Sepioteuthis lessoniana (Lesson, 1830) from the northern coast of Sri Lanka (PDF), in Journal of Fisheries and Aquatic Science, Academic Journals, Inc., 2010, pp. 1-11, ISSN 1816-4927.
  20. ^ a b c Sepioteuthis lessoniana Férussac, 1831, su SeaLifeBase presented through SpeciesBase. URL consultato l'11 giugno 2014.
  21. ^ a b c d e f E.G. Silas, R. Sarvesan, K. Satyanarayana Rao, K. Prabhakaran Nair, & M.M. Meiyappan, Identity of common species of cephalopods in India (PDF), in Cephalopod Bionomics, Fisheries and Resources of the Exclusive Economic Zone of India, vol. 37, Cochin, India, Central Marine Fisheries Research Institute, 1985, pp. 13-195.
  22. ^ a b c Anuwat Nateewathana, Aussanee Munprasit, & Penkae Dithachey, Systematics and distribution of oceanic cephalopods in the South China Sea, area III: Western Philippines (PDF), in Proceedings of the SEAFDEC Seminar on Fishery Resources in the South China Sea, Area III: Western Philippines, Southeast Asian Fisheries Development Center, 1998, pp. 76-100.
  23. ^ a b c d e Anuwat Nateewathana, Taxonomic studies on loliginid squids (Cephalopoda: Loliginidae) from the Andaman Sea coast of Thailand (PDF), in Phuket Marine Biological Center Research Bulletin, vol. 57, Phuket Marine Biological Center, 1992, pp. 1-40, ISSN 0858-1088 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  24. ^ a b c d Jean Geary Boal, Susan A. Gonzalez, Social Behaviour of Individual Oval Squids (Cephalopoda, Teuthoidea, Loliginidae, Sepioteuthis lessoniana) within a Captive School, in Ethology, vol. 104, n. 2, 2010, p. 161, DOI:10.1111/j.1439-0310.1998.tb00059.x.
  25. ^ a b c E.G. Silas, K. Satyanarayana Rao, R. Sarvesan, K. Prabhakaran Nair, & M.M. Meiyappan, The exploited squid and cuttlefish resources in India: a review (PDF), in Marine Fish Information Service: Technical and Extension Series, n. 34, Cochin, India, Central Marine Fisheries Research Institute, 1982, pp. 1-17. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2018).
  26. ^ Organisms Preying on Sepioteuthis lessoniana, su SeaLifeBase. URL consultato il 12 giugno 2014.
  27. ^ a b Taylor Bildstein, Global warming is good (if you like calamari) (PDF), in Australasian Science Magazine, vol. 23, n. 7, Control Publications, 2002, pp. 30-32.
  28. ^ Wen-Sung Chung & Chung-Cheng Lu, The influence of temperature and salinity on the statolith of the oval squid Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830 during early development stages (PDF), in Phuket Marine Biological Center Research Bulletin, vol. 66, Phuket Marine Biological Center, 2005, pp. 175-185, ISSN 0858-1088 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  29. ^ John W. McManus, Cleto L. Nañola, Jr., Rodolfo B. Reyes, Jr., & Kathleen N. Kesner, Resource Ecology of the Bolinao Coral Reef System (PDF), International Center for Living Aquatic Resources Management in behalf of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) and the United States Coastal Resources Management Project, 1992, p. 4, ISBN 971-8709-28-2, ISSN 0115-4389.
  30. ^ Allison Runck, Bigfin Reef Squid – Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830, su australianmuseum.net.au, Australian Museum, 21 novembre 2010. URL consultato il 14 giugno 2014.
  31. ^ K. L. Lamprell & A. M. Scheltema, Zoological Catalogue of Australia: 2. Mollusca: Aplacophora, Polyplacophora, Scaphopoda, Cephalopoda, Csiro Publishing, 2001, p. 213, ISBN 978-0-643-06707-3.
  32. ^ V. Deepak Samuel & Jamil Patterson, Intercapsular embryonic development of the big fin squid Sepioteuthis lessoniana (Loliginidae) (PDF), in Indian Journal of Marine Sciences, vol. 31, n. 2, 2002, pp. 150-152.
  33. ^ a b Phillip G. Lee, Philip E. Turk, Won Tack Yang, & Roger T. Hanlon, Biological characteristics and biomedical applications of the squid Sepioteuthis lessoniana cultured through multiple generations (PDF), in The Biological Bulletin, vol. 186, Marine Biological Laboratory, 1994, pp. 328-341, DOI:10.2307/1542279, ISSN 0006-3185.
  34. ^ a b (EN) G.D. Jackson & M.L. Domeier, The effects of an extraordinary El Niño / La Niña event on the size and growth of the squid Loligo opalescens off Southern California (PDF), in Marine Biology, vol. 142, Springer-Verlag, 2003, pp. 925-935.
  35. ^ Nick Starešinić, Erica A. G. Vidal, & Leigh S. Walsh, New species for mariculture in the Eastern Pacific, in Naše more, vol. 5, n. 1-2, University of Dubrovnik, 2004, pp. 24-36, ISSN 0469-6255.
  36. ^ (EN) Salman A., New report of the loliginid squid Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830 in the Mediterranean, in Israel Journal of Zoology, vol. 48, 2002, pp. 249-250.
  37. ^ M.C. Dunning, M.D. Norman, & A.L. Reid, Cephalopods, in The Living Resources of the Western Central Pacific: Volume 2. Cephalopods, Crustaceans, Holothurians and Sharks, FAO Species Identification Guides for Fishery Purposes, Rome, Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), South Pacific Forum Fisheries Agency (FFA), & the Norwegian Agency for International Development (NORAD), 1998, p. 688, ISSN 1020-6868.
  38. ^ Deepak V. Samuel & Jamila Patterson, A comparative study on the radula of three coleoid cephalopods (PDF), in South Pacific Study, vol. 24, n. 1, 2003, pp. 33-38 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  39. ^ a b K. Sivashanthini, G.A. Charles, & W.S. Thulasitha, Length-weight relationship and growth pattern of Sepioteuthis lessoniana Lesson 1830 (Cephalopoda:Teuthida) from the Jaffna Lagoon, Sri Lanka (PDF), in Journal of Biological Sciences, vol. 9, n. 4, Asian Network for Scientific Information, 2009, pp. 357-361, ISSN 1727-3048 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  40. ^ J.O. Dickson & B.R. Ricafrente, The squid fishery in Carigara Bay, Samar: catch of Photololigo duvaucelii by squid jigs and Sepioteuthis lessoniana by hanging squid pot (PDF), in Research Output of the Fisheries Sector Program, Bureau of Agricultural Research, Department of Agriculture, Republic of the Philippines, 2007, pp. 178-181, ISBN 971-8511-77-6, ISSN 0115-4389.
  41. ^ Sakri Ibrahim & Sukree Hajisamae, Response of squids to different colours and intensities of artificial light (PDF), in Pertanika Journal of Tropical Agricultural Science, vol. 22, n. 1, Universiti Putra Malaysia Press, 1999, pp. 19-24, ISSN 1511-3701 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  42. ^ Sujit Sundaram & V.D. Deshmukh, On the emergence of squid jigging in India (PDF), in Fishing Chimes, vol. 30, n. 12, 2011, pp. 18-20.
  43. ^ Donald J. Macintosh, Elizabeth C. Ashton, & Vinij Tansakul, Utilization and knowledge of biodiversity in the Ranong Biosphere Reserve, Thailand (PDF), in ITCZM Monograph, n. 7, Integrated Tropical Coastal Zone Management, Asian Institute of Technology, 2002, pp. 1-30 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  44. ^ Argyro Zenetos, Maria-Antonietta Pancucci-Papadopoulou, Stamatis Zogaris, Eva Papastergiadou, Leonidas Vardakas, Katerina Aligizaki, & Alcibiades N. Economou, Aquatic alien species in Greece (2009): tracking sources, patterns and effects on the ecosystem (PDF), in Journal of Biological Research-Thessaloniki, vol. 12, 2009, pp. 135-172.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Sepioteuthis lessoniana: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il calamaro di Lesson (Sepioteuthis lessoniana Lesson, 1830) è un calamaro appartenente alla famiglia Loliginidae proveniente dall'Indo-Pacifico. È una delle tre specie riconosciute nel genere Sepioteuthis, ma degli studi nel 1993 hanno ipotizzato che Sepioteuthis lessoniana possa includere diverse specie molto simili e correlate.

Questi molluschi sono caratterizzati da una pinna ovale, abbastanza ampia, che si estende attorno ai margini del mantello come le pinne delle seppie.

Sono calamari di piccole dimensioni, tra i 3,8 e i 33 cm di lunghezza.

La riproduzione di solito avviene intorno a maggio; i giovani hanno già la capacità di cambiare colore e sembrano adulti in miniatura. Crescono molto velocemente e possono guadagnare fino a 600 g di peso in soli 4 mesi. La durata media della loro vita è però abbastanza corta: la lunghezza massima registrata è di 315 giorni. La dieta comprende crostacei e piccoli pesci.

Si trovano in acque temperate e tropicali dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, ma sono migrati anche nel mar Mediterraneo. Sono specie costiere, tipiche delle barriere coralline.

In Asia vengono pescati in grande quantità per essere mangiati. A causa della veloce crescita, inoltre, questa specie è una delle più promettenti per l'acquacoltura.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT