dcsimg

Lactucinae ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Lactucinae es una subtribu de la tribu Cichorieae de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae, subfamilia Cichorioideae.

Descripción

Las plantas de Lactucinae son perennes y todas con látex.[1]​ Los tallos son erectos y ascendentes, en algunas especies las glándulas están presentes en la parte apical (Cicerbita ). En el género Lactuca los tallos contienen muchas hojas. Las hojas están por lo general profundamente dividida, pero en otras especies son completas ( Lactuca sativa ) o sagitadas ( Lactuca saligna ). A lo largo del tallo las hojas están dispuestas en una forma alterna. Las cabezas de las flores se componen sólo de flores liguladas (no más de una docena) hermafroditas y de color amarillo o azul. Las anteras en la base son agudas, mientras que los estigmas son filiformes y vellosas por el envés con la superficie interna estigmática. Los frutos son aquenios comprimidos con vilanos peludos (pelos erizados casi simples y dispuestos en dos filas) en algunas especies la parte superior del aquenio es picuda.[2]

Distribución y hábitats

Las especies de esta subtribu se distribuyen en Europa, África, Asia y América del Norte.

Géneros

Especies según Cichorieae:[3]

Según la reciente revisión filogenética de Kilian (2009) la subtribu Lactucinae comprende 3 géneros, con unas 230 especies:

= Mycelis Cass. (1824)
= Melanoseris Decne. (1843)
= Cephalorrhynchus Boiss. (1844)
= Chaetoseris C. Shih (1991)
= Zollikoferiastrum (Kirp.) Kamelin (1993)
= Mulgedium F.W. Schmidt (1795)
= Scariola F.W. Schmidt (1795)
= Steptorhamphus Bunge (1852)
= Lactucopsis Vis. & Pančić (1870)
= Lagedium Soják (1961)
= Pterocypsela C. Shih (1988)
= Lactucella Nazarova (1990)
= Paraprenanthes C. Shih (1988)
= Stenoseris C. Shih (1991)
= Kovalevskiella Kamelin (1993)

Algunos autores reconocen la validez de algunos géneros que Killian considera sinónimos:[4]

Otros discuten la validez de Cicerbita, que consideran un sinónimo de Lactuca.

Referencias

  1. Judd 2007|pag. 523
  2. Pignatti 1982 Volumen tercero
  3. Lactucinae en Cichorieae Portal
  4. Global Compositae checklist. Falta la |url= (ayuda)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Lactucinae: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Lactucinae es una subtribu de la tribu Cichorieae de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae, subfamilia Cichorioideae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Lactucinae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lactucinae Cass. ex Dumort., 1827 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome dei questa sottotribù deriva dal suo genere più importante (Lactuca) il cui nome deriva a sua volta dall'abbondanza di sacchi latticinosi contenuti in queste piante (una linfa lattea nel gambo e nelle radici).[3]
Il nome scientifico è stato definito per la prima volta dai botanici Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878), botanico, naturalista e politico belga e Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione "Florula belgica, opera majoris prodromus. - 59.1827" del 1827.[4]

Descrizione

 src=
Il portamento
Cicerbita alpina
 src=
Le foglie
Lactuca_virosa
 src=
Infiorescenza
Lactuca_sativa
 src=
I fiori
Melanoseris cyanea

Habitus. Queste piante sono caratterizzate da specie con cicli biologici perenni e portamenti vari (erbaceo, rosulato, acaulescente o subarbustivo) con habitat in prevalenza montani. Negli organi interni sono presenti dei canali laticiferi.[5][6][7][8][9][10]

Fusti. I fusti sono eretti e ascendenti; in alcune specie nella parte apicale sono presenti delle ghiandole (Cicerbita). Nel genere Lactuca i fusti sono abbondantemente fogliosi.

Foglie. Le foglie normalmente sono profondamente divise; in altre specie sono intere ma dentate (Lactuca sativa) o sagittate (Lactuca saligna). Lungo il fusto le foglie sono disposte in modo alterno.

Infiorescenze. Le infiorescenze sono composte da capolini snelli con pochi fiori. I capolini, solamente di tipo ligulifloro, sono formati da un involucro da cilindrico a campanulato composto da diverse brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. L'involucro è ricoperto da squame disposte su due serie regolarmente spiralate e scalate. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette).

Fiori. I fiori, tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore è giallo, violetto o azzurro.

Frutti. I frutti sono degli acheni compressi e costati con pappo peloso (peli semplici quasi setolosi e tutti uguali disposti in due ranghi); in alcune specie alla sommità dell'achenio è presente un becco. Il carpoforo è a forma d'imbuto.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa sottotribù sono distribuite in Europa, Africa, Asia e Nord America. In Italia sono presenti due generi: Cicerbita e Lactuca.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][8]

Panorama storico

Le Lctucinae, gruppo ideato nel 1827 da Barthélemy Charles Joseph Dumortier, è stato segregato definitivamente nel 1994 da Bremer, con la suddivisione del raggruppamento delle Crepidinae sensu lato nelle sottotribù Crepidinae stricto sensu, Sonchinae e Lactucinae[17], Le Lactucine hanno avuto in passato confini più ampi di quelli in seguito riconosciuti. La revisione delle Cichorieae effettuata da Lack (2007)[18] conferma sostanzialmente la classificazione di Bremer, con modifiche limitate ad una più ampia circoscrizione del genere Lactuca, basata sui lavori di Koopman (1998).[19]

Le Lactucinae come circoscritte da Bremer (1994) e Lack (2007) sono risultate, alla luce di alcuni studi filogenetici, un raggruppamento polifiletico. Sulla base di tali evidenze, alcuni generi originariamente inclusi nel raggruppamento sono stati assegnati ad altre sottotribù: tra questi i generi Faberia, Nabalus e Syncalathium, trasferiti alle Crepidinae, e l'enigmatico genere Prenanthes, collocato, pur con qualche incertezza, tra le Hypochaeridinae.[20]

Dopo i trasferimenti indicati sopra (e la recente ristrutturazione - vedi il paragrafo "Filogenesi") la sottotribù delle Lactucinae nell'ambito della tribù delle Cichorieae è risultato far parte di un clade bene definito (e quindi monofiletico) insieme alle seguenti altre sottotribù: Crepidinae, Chondrillinae, Hypochaeridinae e Hyoseridinae.[21]

Filogenesi

La sottotribù Lactucinae è descritta all'interno della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù Hyoseridinae.[9]

I caratteri più distintivi per questa sottotribù sono:[8][10]

  • gli acheni spesso sono compressi con una quindicina di costolature;
  • alla base gli acheni sono inseriti in un piccolo e liscio anello (carpoforo);
  • il pappo ha una struttura omogenea;
  • l'origine delle specie è prevalentemente del Vecchio Mondo (Mediterraneo e Himalaya).

La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi qui di seguito descritti.[22][10][23]

Lignaggi basali

  • Prenanthes lineage: gli ultimi studi hanno rivisto completamente la posizione di questo genere proponendone la riduzione (in via provvisoria) ad una sola specie (P. purpurea). Da questi studi risulta inoltre che il lignaggio Prenanthes è stato il primo, nell'ambito della sottotribù, a diversificarsi e a formare quindi una propria linea isolata di Lactucinae che viene risolta come sorella degli altri lignaggi delle Lactucinae posizionandola alla base della sottotribù.

Lignaggi centrali (primo gruppo politomico):

  • Faberia lineage: questo lignaggio forma un clade ben supportato e nelle analisi di tipo filogenetico del DNA nucleare il genere Faberia risulta posizionato su un ramo molto basale nella sottotribù Lactucinae (tra il genere Prenanthes e il genere Cicerbita, in posizione politomica con il resto della sottotribù). Faberia è suddiviso in quattro subcladi ben supportati.
  • Astartoseris lineage: da un punto di vista filogenetico questo lignaggio si trova in posizione politomica con il "Faberia lineage" e il resto della sottotribù. Da un punto di vista morfologico, è in una posizione più "basale" ed ha dei caratteri intermedi tra Lactucinae e Crepidinae.

Lignaggi "fratelli" del core:

  • Cicerbita lineage: il "Cicerbita lineage" consistente in due cladi fratelli; insieme formano un gruppo monofiletico posizionato tra il genere Faberia e il "core" delle Lactucinae.
  • Kovalevskiella lineage: nell'ambito della sottotribù, da un punto di vista filogenetico, il genere Kovalevskiella si è evoluto subito dopo il gruppo di "Cicerbita lineage" e prima del genere Notoseris (alcune analisi filogeneiche basate sul DNA del plastidio tuttavia posizionano il genere di questa voce dopo - e quindi più recente - del "Notoseris lineage").

Lignaggi del core (secondo gruppo politomico):

  • Notoseris lineage: il "Notoseris lineage" è caratterizzato quasi totalmente da specie endemiche della Cina. Questo clade è molto vicino al "Paraprenanthes lineage" e insieme ai lignaggi Lactuca e Melanoseris occupa, nella filogenesi della sottotribù, una posizione politomica (questa politomia rappresenta il "core" della sottotribù). La filogenesi del genere è incerta in quanto in alcune analisi molecolari diverse specie di Paraprenanthes risultano nidificate all'interno del genere; mentre in un recentissimo studio (2021[24])
  • Lihengia lignage: anche se in precedenza le due specie del genere Lihengia erano collocate nel genere Dubyaea DC. della sottotribù Crepidinae, ora, con gli ultimi studi[24] questo lignaggio è risultato appartenete alle Lactucinae vicino al genere Notoseris.
  • Paraprenanthes lineage: questo gruppo è caratterizzato quasi totalmente da specie endemiche della Cina ed è molto vicino al "Notoseris lineage" e insieme ai lignaggi Lactuca e Melanoseris occupa, nella filogenesi della sottotribù, una posizione politomica (questa politomia rappresenta il "core" della sottotribù).
  • Melanoseris lineage: questo lignaggio è politomico con Lactuca - Notoseris - Paraprenanthes ed è suddiviso in tre cladi principali: clade dell'Africa tropicale - clade delle catene montuose del sud-ovest dell'Asia centrale - clade sino-himalayano del sud-est asiatico.
  • Lactuca lineage: questo lignaggio è politomico con Melanoseris - Notoseris - Paraprenanthes. Il "lignaggio Lactuca" è composto da nove subcladi terminali ben supportati, che si raggruppano in tre cladi principali.

Il seguente cladogramma, tratto dallo studio citato e semplificato[23], mostra l'attuale conoscenza filogenetica della sottotribù.

  _(1a_politomia)__     _(2a_politomia)__  

Lactuca lineage

   

Melanoseris lineage

   

Paraprenanthes lineage

     

Notoseris lineage

   

Lihengia lignage

       

Kovalevskiella lineage

     

Cicerbita lineage

     

Faberia lineage

   

Astartoseris lineage

     

Prenanthes lineage

   

Elenco dei generi

La sottotribù Lactucinae comprende 10 generi e 205 specie (il numero delle specie e la circoscrizione della sottotribù tiene conto degli ultimi studi e ricerche[22][10]):

Per le Lactucinae alcune delle principali sinapomorfie sono la presenza esclusiva dei fiori ligulati e abbondante latice lattescente.[7]

Flora spontanea italiana

Nella flora spontanea italiana, di questa sottotribù, sono presenti le seguenti specie:[25]

Cicerbita:

Lactua:

Prenanthes:

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ Susanna et al. 2020.
  3. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 608.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5-settembre-2013.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^ a b c Judd 2007, pag.517.
  8. ^ a b c Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 187.
  9. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 348.
  10. ^ a b c d Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  11. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  13. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  14. ^ Judd 2007, pag. 520.
  15. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  16. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ Bremer K. 1994: Asteraceae. Cladistics and classification. – Portland: Timber.
  18. ^ Lack H. W., Tribe Cichorieae Lam. & DC. in: Kadereit & Jeffrey, 2007, pp. 180-199
  19. ^ Koopman W.J.M. et al, Phylogenetic relationships among Lactuca (Asteraceae) species and related genera based on ITS-1 DNA sequences, in Amer. J. Bot. 1998; 85: 1517-1530.
  20. ^ Kilian 2009, pag. 380-383.
  21. ^ Kilian 2009, pag. 348.
  22. ^ a b Kilian et al. 2017.
  23. ^ a b Kilian et al. 2017/2.
  24. ^ a b Chen et al. 2021 questo genere con Lihengia forma un "gruppo fratello".
  25. ^ Pignatti 2018, vol.3.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lactucinae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT