dcsimg

Karakumosa zyuzini ( Italian )

provided by wikipedia IT

Karakumosa zyuzini Logunov & Ponomarev, 2020 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Etimologia

Il nome proprio è in onore dell'aracnologo kazako Alexei Zyuzin, esperto studioso della famiglia Lycosidae, che raccolse gli esemplari tipo di questa specie[1].

Caratteristiche

L'olotipo maschile ha un cefalotorace lungo 10,50mm, e largo 8,00mm[1].

Il paratipo femminile ha un cefalotorace lungo 12,00mm, e largo 9,70mm[1].

Distribuzione

Gli esemplari sono stati reperiti in Uzbekistan, nella cittadina di Chengeldy, che appartiene alla Regione di Navoiy[1].

Tassonomia

Questa specie ha varie caratteristiche in comune con la K. repetek. Se ne distingue per:

  1. Estensione prossimale dell'apofisi mediana non è prominente.
  2. La lamina trasversale posteriore dell'epigino ha il margine posteriore diritto, e le spermateche sono distintamente inclinate l'una verso l'altra[1].

Al 2021 non sono note sottospecie e dal 2021 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

Note

  1. ^ a b c d e f Dmitri Logunov e Aleksandr Ponomarev, Karakumosa gen. nov., a new Central Asian genus of fossorial wolf spiders (Araneae: Lycosidae: Lycosinae)., in Revue Suisse de Zoologie, 127(2). URL consultato il 24 dicembre 2021.

Bibliografia

  • Logunov, D.V. & Ponomarev, A.V., 2020c - Karakumosa gen. nov., a new Central Asian genus of fossorial wolf spiders (Araneae: Lycosidae: Lycosinae). Revue Suisse de Zoologie vol.127(2), pp.275-313. PDF
  • Logunov, D.V. & Fomichev, A.A., 2021 - A new species of Karakumosa Logunov & Ponomarev, 2020 (Araneae: Lycosidae: Lycosinae) from Tajikistan. Arachnology vol.18(7), pp.677-680. PDF

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Karakumosa zyuzini: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Karakumosa zyuzini Logunov & Ponomarev, 2020 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT