L'immortèla (Leontopodium alpinum), qu'ei ua de las plantas de montanha europèas mei conegudas, qu'aperten a la familha Asteraceae e nomenada tanben Edelweiss en alemand. L'immortèla qu'ei un simbèu de las montanhas.
El Leontopodium alpinum (in Insübregh: "Stèla Alpina", "Flur de Lana", "Fiur de Lana", u "Edelweiss" a segunda del lögh e de l'edaa de quel che l'è dree a parlà) l'è 'na pienta de la fameja di Asteraceae e vöna di pient alpin püssee cugnussüü al mund.
El Leontopodium alpinum l'è 'na pienta perpetüa che la cress di cinch ai vint zentimeter. La pienta l'è lanüda/feltrida (e de chel trat chi 'l vegn el so nom, "fiur de lana"), menter ch'i sutij föj, lungh pü u manch cinch zentimeter, hinn bej pelus, suratüt in sü la part desuta. Di cinch a quindes petaj furmen una stèla a pü punt inturn al fiur stess.
I pientiscej fiurissen intra lüj e setember.
La Stèla Alpina vün la tröa in muntagna, in sü l'intrega cresta alpina, is sü i Pirenee e in di Balcan, in sü i praa prejus e in sü i brigh calcarij (de rar in sü i alp) intra i 1.800 e i 3.00 meter in sül nivel del mar. Fiur cumpagn de la Stèla Alpina se tröen in Tibet, in sül Himalaya, in Giapun, Corea, e.i.v.
La Stèla Alpina l'è in pericul d'estinsiun in sü i alp, suratüt in Germania. Anch in Italia, in Austria e in Sgüissera a l'è prutegiüda de la legg di Regiun, Pruvinc, Länder e Cantun e vün la po no catà sü.
A flor de nieu (Leontopodium alpinum) ye una planta d'a familia d'as Asteraceae, ye una flor que creixe en chicotz grupos en os praus alpins d'as cordeleras europeas, de no más de 30 cm d'altaria.
Se puet trobar en o Pireneu aragonés, sobretot en o Parque Nacional d'Ordesa y d'as Tres Serols. Ye una flor emblematica d'as montanyas, estando actualment protechita y vedata la suya replega en o territorio espanyol.
Ista flor ha inspirato a canta en occitán d'a colla Nadau titulata "L'imortèla" (o fitonimo occitán correspondient a ista flor), estando a la fin una d'as cantas mes populars d'a colla, estando tamién un himno popular como as cantas "Copa Santa" y "Se canta".
A flor de nieu (Leontopodium alpinum) ye una planta d'a familia d'as Asteraceae, ye una flor que creixe en chicotz grupos en os praus alpins d'as cordeleras europeas, de no más de 30 cm d'altaria.
Se puet trobar en o Pireneu aragonés, sobretot en o Parque Nacional d'Ordesa y d'as Tres Serols. Ye una flor emblematica d'as montanyas, estando actualment protechita y vedata la suya replega en o territorio espanyol.
El Leontopodium alpinum (in Insübregh: "Stèla Alpina", "Flur de Lana", "Fiur de Lana", u "Edelweiss" a segunda del lögh e de l'edaa de quel che l'è dree a parlà) l'è 'na pienta de la fameja di Asteraceae e vöna di pient alpin püssee cugnussüü al mund.
La stella alpina (Leontopodium alpinum Cass., 1822) è una pianta erbacea perenne dall'aspetto cespitoso delle alte quote alpine appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Il termine generico (Leontopodium) significa letteralmente “piede leonino”, ed è un adattamento latino del greco “leontopódion” (λεοντοπόδιον) da “léon” (= leone) e “pódion” (= piede), ed è stato introdotto nella nomenclatura floristica dal botanico Robert Brown (1817) facendo riferimento (non troppo felice) alla forma dei capolini fiorali simili ad una zampa di leone[1]. Il termine specifico (alpinum) è latino e si riferisce alle zone di crescita della pianta.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Leontopodium alpinum) è stato proposto dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 – 1832) in una pubblicazione (”Dictionnaire des Sciences Naturelles”, Strasburgo - Edizione 2) del 1822[2]. Precedentemente questa pianta era stata denominata da Carolus Linnaeus con il nome di Gnaphalium leontopodium ed erroneamente posta nel genere Gnaphalium.
Si tratta di una pianta di bassa statura (8 – 15 cm, massimo 30 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette generalmente dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso con poche foglie. Tutta la pianta è lanosa (o tomentosa-fioccosa) per limitare l'eccessiva traspirazione in quanto è originaria di habitat aridi (vedi il paragrafo “Corologia”).
Le radici sono secondarie da rizoma.
Le infiorescenze sono composte da alcuni capolini (3 – 7) raccolti in glomeruli corimbosi terminali circondati da alcune brattee (o foglie fiorali). Il capolino centrale è quasi sessile e più grande, mentre quelli periferici sono brevemente peduncolati. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: esternamente si ha un involucro emisferico o ovoide composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati (assenti in questo genere), e i fiori del disco centrale tubulosi. Questi ultimi si dividono in due tipi: quelli più periferici sono filiformi e femminili, colorati di giallo verdognolo; quelli più interni (centrali) sono maschili (in realtà sono ermafroditi, ma maschili per aborto degli organi del gineceo) e più tubulosi. L'involucro dell'infiorescenza si compone di 9 – 15 foglie bratteali lanceolate, patenti, disposte a stella; la superficie è bianco-lanosa e sono molto più lunghe del diametro del glomerulo di capolini: in effetti è la parte più caratteristica della pianta (assolve alla funzione vessilifera rispetto agli insetti impollinatori). Le squame interne dei capolini hanno una forma lanceolato-acuta con apice scarioso ma glabro; la colorazione è ferruginoso-scura. Diametro del glomerulo: 3 – 6 cm. Dimensione dell'involucro dei capolini: larghezza 4 mm; lunghezza 5 mm.
I fiori sono attinomorfi. Sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi)[3].
I frutti sono degli acheni granulosi con pappo. Il pappo di colore paglierino si differenzia in setole capillari nei fiori femminili e setole clavate in quelli maschili. Dimensione dell'achenio: 1,3 mm. Lunghezza del pappo: 4 – 6 mm.
Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:
La famiglia di appartenenza del Leontopodium alpinum (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[12] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[13]). Il genere di questa specie non è molto numeroso: una trentina di specie circa originarie soprattutto dell'Asia Centrale.
Il numero cromosomico di L. alpinum è: 2n = 52[14][15].
Alle quote più alte (al limite inferiore dei nevai perenni) è presente una varietà a statura più bassa (2 – 5 cm), ricoperta da una peluria lanosa bianco-argentina; le foglie sono tomentose anche sulla parte superiore della superficie. A quote più basse (fuori dal loro habitat alpino) queste piante perdono la caratteristica tomentosità, ma anche si modificano nella stessa struttura esteriore[1].
Nella checklist dei Royal Botanic Garden Edinburgh è segnalata la seguente sottospecie[16] (nella stessa lista non è indicata invece la specie appenninica – vedi più avanti):
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
In Italia è presenta solamente un'altra specie del genere Leontopodium: Leontopodium nivale (Ten.) Huet - Stella alpina dell'Appennino: si distingue per le dimensioni minori (5 cm), per una pelosità maggiore e per le foglie basali maggiormente spatolate. È distribuita negli Appennini centrali, in particolare sulle cime abruzzesi (gruppo del Gran Sasso e della Majella).
In passato, secondo la medicina popolare si riteneva che questa pianta avesse delle proprietà astringenti (limita la secrezione dei liquidi) e antitosse[17].
L'unico impiego che attualmente ha questa pianta è nel giardinaggio roccioso e alpino. In effetti non si incontrano grandi difficoltà a coltivarla, basta piantarla sempre a settentrione su substrati leggeri (calcarei), ghiaiosi e ben drenati.
La stella alpina (Leontopodium alpinum Cass., 1822) è una pianta erbacea perenne dall'aspetto cespitoso delle alte quote alpine appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
A l'é na pianta ch'a viv sempe, auta da sinch a vint cm, coatà da na lanëtta fin-a ch'a riduv la traspirassion, an manera ëd conservé l'umidità ch'a-j fa dabzògn për vive ant j'ambient dificoltos. A l'ha la gamba drita con pòche feuje; le feuje basaj a son a rosëtta, a lansa e tomentose. Le fior a l'han la forma ëd na stèila, con sinch pétaj.
A viv ant ij pòst montagnos suit, pra suit, tra 1700 e 3500 m.
Da luj a stèmber.
La stèila alpin-a a l'é ëdcò ciamà edelweiss. A chërs ant ij pòst pi mal ëd riveje e soens a l'é un premi për jë scalador dle montagne. Ël nòm Leontopodium a veul dì pé ëd lion e a s'arferiss ai capolin fioraj, ch'a smijo a na piòta 'd lion. A l'é proteta an tute le manere.
A l'é na pianta ch'a viv sempe, auta da sinch a vint cm, coatà da na lanëtta fin-a ch'a riduv la traspirassion, an manera ëd conservé l'umidità ch'a-j fa dabzògn për vive ant j'ambient dificoltos. A l'ha la gamba drita con pòche feuje; le feuje basaj a son a rosëtta, a lansa e tomentose. Le fior a l'han la forma ëd na stèila, con sinch pétaj.
AmbientA viv ant ij pòst montagnos suit, pra suit, tra 1700 e 3500 m.
FioriduraDa luj a stèmber.
ParticolaritàLa stèila alpin-a a l'é ëdcò ciamà edelweiss. A chërs ant ij pòst pi mal ëd riveje e soens a l'é un premi për jë scalador dle montagne. Ël nòm Leontopodium a veul dì pé ëd lion e a s'arferiss ai capolin fioraj, ch'a smijo a na piòta 'd lion. A l'é proteta an tute le manere.
Inissi stagion
Stagion d'istà
Stagion tardiva