dcsimg

Torymus sinensis ( French )

provided by wikipedia FR
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Torymus sinensis: Brief Summary ( French )

provided by wikipedia FR

Torymus sinensis est une espèce d'insectes hyménoptères de la famille des Torymidae, originaire de Chine.

Cette micro-guêpe parasitoïde est utilisée dans la lutte biologique contre le cynips du châtaignier (Dryocosmus kuriphilus).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Torymus sinensis ( Indonesian )

provided by wikipedia ID

Torymus sinensis adalah spesies tawon khalkhos yang tergolong ke dalam famili Torymidae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Hymenoptera.

Spesies Torymus sinensis sendiri merupakan bagian dari genus Torymus yang mencakup lebih dari 400 spesies di berbagai belahan dunia. Sebagian besar spesies dalam genus tersebut merupakan spesies ektoparasit, yaitu jenis parasit yang hidup di tubuh inangnya.

Referensi




license
cc-by-sa-3.0
copyright
Penulis dan editor Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ID

Torymus sinensis: Brief Summary ( Indonesian )

provided by wikipedia ID

Torymus sinensis adalah spesies tawon khalkhos yang tergolong ke dalam famili Torymidae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Hymenoptera.

Spesies Torymus sinensis sendiri merupakan bagian dari genus Torymus yang mencakup lebih dari 400 spesies di berbagai belahan dunia. Sebagian besar spesies dalam genus tersebut merupakan spesies ektoparasit, yaitu jenis parasit yang hidup di tubuh inangnya.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Penulis dan editor Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ID

Torymus sinensis ( Italian )

provided by wikipedia IT
Organismo ausiliario in
lotta biologica Parassitoide Relazione trofica ectoparassita Parassitismo parassitoide primario
solitario Ospiti Dryocosmus kuriphilus Stadi attivi larva Regime monofago Allevato no

Torymus sinensis Kamijo, 1982, è un insetto parassitoide appartenente all'ordine degli Imenotteri (Chalcidoidea Torymidae), utile nel controllo biologico del Cinipide galligeno del castagno.

Biologia

Torymus sinensis si comporta come ectoparassita monofago. Ha quindi un comportamento entomofago, ovvero è un insetto che si nutre a spese di altri insetti.

È specificatamente un parassita degli stadi larvali del cinipide del castagno (o Vespa del Castagno), il suo ciclo biologico si svolge nell'arco di un anno ed ha una vita piuttosto lunga (circa 30 gg), durante il quale si nutre di sostanze zuccherine.

In primavera la femmina di Torymus sinensis, dopo l'accoppiamento, depone le uova all'interno delle galle del cinipide del castagno mediante l'ovopositore; la larva che nasce dalle uova si nutre delle larve del proprio ospite dall'esterno (ectoparassitismo).

Il parassitoide sverna come pupa, e l'adulto sfarfalla infine la primavera successiva all'ovodeposizione dalle galle del cinipide ormai secche e vecchie di un anno; il Torymus sinensis svolge quindi una generazione annua.

L'ospite primario di T. sinensis, Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cynipidae), è uno dei pochi cinipidi galligeni non associati al genere Quercus; questo fitofago, originario della Cina, attacca i castagni provocando la formazione di galle che inglobano i nuovi germogli (foglie e fiori) e compromettendo gravemente la produzione dei frutti. Recenti ricerche hanno dimostrato l'esistenza di una parte di popolazione che entra in diapausa prolungata e sfarfalla alla seconda primavera dopo l'ovodeposizione[1].

Importanza

Dall'area d'origine, il cinipide si è diffuso in Giappone (1941), in Corea (1963) e negli Stati Uniti (1974) e nel 2002 anche in Italia, segnalato in diversi castagneti del Piemonte in provincia di Cuneo[2]. Negli anni successivi, il cinipide si è diffuso in Lazio e in Toscana e in altre regioni e nel 2009 la sua presenza risulta, oltre alle suddette regioni, anche in Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, Campania, Calabria e Sardegna e anche in Basilicata con la maggiore concentrazione in Piemonte, nell'Appennino tosco-emiliano e nel Lazio [3]. Nel 2013 la sua presenza è stata accertata anche in Ticino (Svizzera)[4].

A causa della sua biologia, il fitofago è di difficile controllo con i mezzi chimici, perciò si ritiene che l'unico mezzo efficace sia la lotta biologica e integrata, basata principalmente sulle barriere fitosanitarie alla diffusione di materiale di propagazione proveniente dal Piemonte e sull'introduzione di antagonisti parassitoidi.

In Cina il fitofago è controllato efficacemente da diversi agenti naturali[5], fra cui rientrano alcuni Imenotteri Calcidoidi Torimidi, compreso il T. sinensis. Nella seconda metà degli anni settanta e agli inizi degli anni ottanta in Giappone è stato attuato un piano d'introduzione del T. sinensis importando alcune migliaia di galle dalla Cina[6][7]. I monitoraggi effettuati nel corso degli anni ottanta hanno messo in evidenza che il Torimide si è acclimatato, espandendosi in un territorio più vasto, ma soprattutto ha ridotto drasticamente l'intensità degli attacchi del Cinipide: nei siti monitorati la percentuale d'infestazione, inizialmente del 43%, si è ridotta al 3% alla fine degli anni ottanta e all'1% agli inizi degli anni novanta.

Nel 2003 e nel 2004 sono state effettuate le prime prove di lotta biologica introducendo in Italia materiale di provenienza giapponese[8]. Le prove hanno dato risultati positivi nel primo anno, tuttavia il secondo anno la parassitizzazione non si è stabilizzata, probabilmente a causa di una mancanza di sincronizzazione fra il ciclo del parassitoide e quello del cinipide. Dal 2005 il rilascio si è esteso anche ad altri siti in Lombardia, Emilia, Lazio, Campania e Sardegna. Le percentuali di parassitizzazione riscontrate variano dal 3 al 25%[9].

Sulla base delle osservazioni fatte in Giappone, si ritiene che il Torymus sinensis possa, a partire dalle aree di rilascio, arrivare a diffondersi nel raggio di cinque km nell'arco di 5 anni (la diffusione, lenta all'inizio, diventa esponenziale).

Note

  1. ^ Ambra Quacchia, Richard Askew, Seiichi Moriya, Karsten Schönrogge, Torymus sinensis: biology, host range and hybridization, in Acta Hort., Proc. II European Congress on Chestnut., 1043 ISH 2014 pp 105-112.
  2. ^ Giovanni Bosio, Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu: diffusione e aspetti bioetologici (PDF), Convegno sul Cinipide galligeno del Castagno, Cuneo, 27 maggio 2004, 2004. URL consultato il 18 marzo 2010.
  3. ^ Giovanni Bosio, Chiara Gerbaudo & Enzo Piazza (2009). Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu: An outline seven years after the first report in Piedmont (Italy) (PDF), su www.naro.affrc.go.jp. URL consultato il 16 febbraio 2021.. In Seiichi Morimyia (2010), op. cit., pp. 3-13
  4. ^ Amministrazione Cantonale, Cinipide del castagno - Boschi e foreste (DT) - Cantone Ticino, su www4.ti.ch. URL consultato il 22 luglio 2016.
  5. ^ George Melika, Giovanni Bosio, Graham Stone, Prime indagini sui parassitoidi di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae): un nuovo insetto nocivo al castagno in Europa (PDF), Convegno sul Cinipide galligeno del Castagno, Cuneo, 27 maggio 2004, 2004. URL consultato il 18 marzo 2010.
  6. ^ Seiichi Moriya, Masakazu Shiga, Ishizue Adachi (2002). Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan. In R.G. van Driesche (a cura di). Proceedings of the First International Symposium on Biological Control of Arthropods, Honolulu, Hawaii, January 14-18, 2002. United States Department of Agriculture, Forest Service, Washington, USA: 407-415.
  7. ^ Seiichi Moriya, Ishizue Adachi & Masakazu Shiga, Biological control of chestnut gall wasp in Japan (PDF), Convegno sul Cinipide galligeno del Castagno, Cuneo, 27 maggio 2004, 2004. URL consultato il 18 marzo 2010.
  8. ^ Alberto Alma, Vittorio Ferrato & Federico Lessio, Lotta biologica al cinipide orientale del castagno mediante introduzione del perassitoide Torymus sinensis (PDF), Convegno sul Cinipide galligeno del Castagno, Cuneo, 27 maggio 2004, 2004. URL consultato il 18 marzo 2010.
  9. ^ Ambra Quacchia, Chiara Ferracini, Seiichi Moriya & Alberto Alma (2009). Italian experience in biological control of Dryocosmus kuriphilus (PDF), su www.naro.affrc.go.jp. URL consultato il 16 febbraio 2021. in Seiichi Morimyia (2010), op. cit., pp. 14-17.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Torymus sinensis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Torymus sinensis Kamijo, 1982, è un insetto parassitoide appartenente all'ordine degli Imenotteri (Chalcidoidea Torymidae), utile nel controllo biologico del Cinipide galligeno del castagno.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Torymus sinensis ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

Insecten

Torymus sinensis is een vliesvleugelig insect uit de familie Torymidae. De wetenschappelijke naam is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1982 door Kamijo.

Bronnen, noten en/of referenties
Geplaatst op:
12-04-2013
Dit artikel is een beginnetje over biologie. U wordt uitgenodigd om op bewerken te klikken om uw kennis aan dit artikel toe te voegen. Beginnetje
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL