dcsimg

Gallieniellidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gallieniellidae Millot, 1947 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etologia

Le specie appartenenti a questa famiglia di ragni sono predatrici specializzate in formiche.

Distribuzione

Originariamente erano note come endemiche del solo Madagascar. A partire dal 1980 ne sono state reperite altre nel sudest del Kenya, nel nordest dell'Argentina e in Australia.

 src=
Gallieniellidae - distribuzione

Tassonomia

Il genere Drassodella, per affinità maggiori e solo da alcuni autori, nel 1990 è stato spostato nella famiglia Gnaphosidae, per poi rientrare in questa famiglia poco tempo dopo.

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 10 generi e 68 specie[1]. Per la classificazione in sottofamiglie si segue la categorizzazione dell'entomologo Joel Hallan[2]:

Generi trasferiti

Note

  1. ^ a b c World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
  2. ^ Biology Catalog Archiviato il 16 settembre 2006 in Internet Archive.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Gallieniellidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gallieniellidae Millot, 1947 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT