Meriones (Illiger, 1811) è un genere di roditori della famiglia dei Muridi comunemente noti come merioni.[1]
Al genere Meriones appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 200 mm, la lunghezza della coda tra 85 e 190 mm e un peso fino a 250 g.[2]
Il cranio presenta delle creste sopra-orbitali ben sviluppate. Sono presenti 2 paia di fori palatali, dei quali i 2 posteriori sono relativamente corti. La bolla timpanica varia all'interno del genere da relativamente piccola a notevolmente rigonfia. Gli incisivi superiori sono attraversati da un solco longitudinale. I denti masticatori sono ipsodonti, ovvero con una corona alta e privi di cuspidi.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 0 0 1 1 0 0 3 3 0 0 1 1 0 0 3 Totale: 16 1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;Il corpo è simile a quello di un piccolo topo con una testa robusta e le orecchie relativamente grandi e rotonde. La pelliccia è generalmente molto soffice eccetto che in M.rex e M.hurrianae dove è corta e ruvida. I piedi sono lunghi e stretti, con le dita di proporzioni normali. La pianta dei piedi è normalmente ricoperta di peli, sebbene in alcune specie il tallone ne sia privo. Nel sottogenere Parameriones invece la pianta è praticamente nuda. La coda può variare in lunghezza, è ricoperta densamente di peli e solitamente termina con un ciuffo.
Questo genere è diffuso nelle zone desertiche e semi-desertiche dell'Africa settentrionale, orientale e dell'Asia fino alla Cina centro-settentrionale.
Il merione mongolo è divenuto un popolare animale da compagnia.
Il genere comprende 17 specie[1]:
Meriones (Illiger, 1811) è un genere di roditori della famiglia dei Muridi comunemente noti come merioni.