dcsimg

Argyrolobium ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src=
Argyrolobium zanonii

Il genere Argyrolobium comprende leguminose del Vecchio Mondo, in gran parte proprie dell'Africa.

Distribuzione

Circa metà delle specie di questo genere sono esclusive del Sudafrica[1]. Molte altre sono limitate all'Africa meridionale e orientale (compreso il Madagascar).

Il genere è rappresentato, oltre che in Africa, nell'Asia occidentale (fino all'India settentrionale e all'Uzbekistan) e in Europa meridionale. In Italia [1] è presente una sola specie, Argyrolobium zanonii.

La maggior parte delle specie popola territori aridi o semi-aridi.

Sistematica

Il genere Argyrolobium è inserito nella famiglia delle Fabacee o Leguminose, sottofamiglia delle Faboidee, tribù delle Genistee ed è quindi particolarmente affine alla ginestra.

A questo genere vengono attribuite un centinaio di specie. Catalogue of Life 2010 [2] accetta le seguenti 90 specie:

Note

  1. ^ Edwards, T.J. 2005. A synopsis of Argyrolobium (tribe Genisteae, Papilionoideae) in South Africa. South African Journal of Botany 71(3-4): 380-417

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Argyrolobium: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Argyrolobium zanonii

Il genere Argyrolobium comprende leguminose del Vecchio Mondo, in gran parte proprie dell'Africa.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT