dcsimg

Description

provided by eFloras
Culms 1–3.8 m, 0.5–1 cm in diam.; internodes green, straw-colored when dry, glossy, glabrous; wall 3–4 mm thick; nodes flat. Culm sheaths purple-brown, leathery-papery, striate, sparsely white or colorless hairy, margins densely bright gray ciliate; auricles absent; oral setae several, to 1 cm; ligule red-brown, truncate, 1–1.4 mm, ciliate or not; blade erect to reflexed, narrowly triangular-subulate on mid-culm sheaths, ovate-lanceolate on upper ones, apex long acuminate. Leaves 7–14 per ultimate branch; sheath yellow-brown, leathery, glossy, glabrous; auricles absent; oral setae yellow-brown, to 1.6 cm; ligule red-brown, truncate, short, ciliolate or not; blade broadly lanceolate, 14–60 × 2.2–6.8 cm, thinly leathery, both surfaces usually glabrous, secondary veins 8 or 9 pairs, transverse veins sparse, tessellations narrowly rectangular, base cuneate, apex long acuminate. Panicles ample, 23.5–30 cm or more; branches spreading, pulvinate. Spikelets purple-green, pedicel 2–6 cm; florets 3 or 4. Rachilla internodes glabrous. Glumes 2, papery; lower glume oblong-lanceolate, 4.5–5 mm, 3-veined, apex slightly acute, upper glume 5–6.5 mm, 5-veined, apex acuminate; lemma 9–10 mm, papery, adaxially scabrid, 7-veined, apex acuminate; palea nearly as long as lemma, keels and apex ciliate; lodicules unequal in size, anterior pair larger. Stamens unknown. Style short; stigmas 2. New shoots Apr, fl. May.
license
cc-by-nc-sa-3.0
copyright
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliographic citation
Flora of China Vol. 22: 136 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
source
Flora of China @ eFloras.org
editor
Wu Zhengyi, Peter H. Raven & Hong Deyuan
project
eFloras.org
original
visit source
partner site
eFloras

Distribution

provided by eFloras
Guangdong, Hainan.
license
cc-by-nc-sa-3.0
copyright
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliographic citation
Flora of China Vol. 22: 136 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
source
Flora of China @ eFloras.org
editor
Wu Zhengyi, Peter H. Raven & Hong Deyuan
project
eFloras.org
original
visit source
partner site
eFloras

Habitat

provided by eFloras
* Open forests, thickets on hills and in valleys; 600–700 m.
license
cc-by-nc-sa-3.0
copyright
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliographic citation
Flora of China Vol. 22: 136 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
source
Flora of China @ eFloras.org
editor
Wu Zhengyi, Peter H. Raven & Hong Deyuan
project
eFloras.org
original
visit source
partner site
eFloras

Synonym

provided by eFloras
Arundinaria sinica Hance, Ann. Sci. Nat., Bot., sér. 4, 18: 235. 1862; A. longiramea Munro.
license
cc-by-nc-sa-3.0
copyright
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
bibliographic citation
Flora of China Vol. 22: 136 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
source
Flora of China @ eFloras.org
editor
Wu Zhengyi, Peter H. Raven & Hong Deyuan
project
eFloras.org
original
visit source
partner site
eFloras

Indocalamus sinicus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Indocalamus sinicus Nakai, 1925 è una specie di piante spermatofita monocotiledone di bambù appartenente alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).[1][2]

Etimologia

Il nome generico (Indocalamus) deriva da due parole: "indo" (= dall'India) e "calamus" (= canna, giunco o gambo).[3][4] L'epiteto specifico (sinicus) fa riferimento all'areale di origine della specie (Cina).[5]

Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico asiatico Takenoshin Nakai (1882-1952) nella pubblicazione "Journal of the Arnold Arboretum. Cambridge, MA - 148" del 1925.[6]

Descrizione

 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Il portamento delle specie di questa voce è arbustivo con culmi più o meno eretti (o pendenti) e legnosi alla base. Le radici sono rizomatose, allungate e leptomorfe. Gli internodi sono affusolati, verdi e glabri, di colore paglierino e lucidi quando sono secchi; i nodi sono piani. Ogni nodo genera un solo ramo. I rami sono grossi quasi quanto il culmo. Dimensione dei culmi: larghezza 0,5 – 1 cm; lunghezza 1 - 5 metri.[1][7][8][9][10][11][12][13]
  • Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le guaine sono colorate di viola-marrone, hanno una consistenza coriacea-cartacea e superficie striata. Le auricole sono assenti. Le foglie, persistenti, in genere hanno una forma triangolare-subulata con apice lungamente acuminato e portamento eretto. Le foglie dei rami laterali sono in numero di 7 - 14 per ramo. Le venature sono parallelinervie (quelle trasversali sono scarse e comunque sono più visibili sulle lamine del fogliame).
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze sono per lo più ramificate ed hanno la forma di una grande pannocchia aperta oppure è composta da racemi. Le infiorescenze sono sottese da una guaina (brattea) fogliare. Le spighette sono molto numerose e colorate di viola-verde. Lunghezza delle pannocchie: 23 – 30 cm.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con pedicello o subsessili e compresse lateralmente, sono formate da 3 a 4 fiori (raramente fino a 10) sottesi da due brattee chiamate glume (inferiore e superiore). Le spighette possono terminare all'apice con un fiore sterile o ridotti. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. Le glume, con forme ovate e persistenti, hanno una consistenza cartacea. I lemmi e le palee sono lunghe uguali con apici cigliati. La forma dei lemmi varia da lanceolata a ovata con apici più o meno mucronati e margini cigliati.
  • I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali).
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, ovoidali o subglobosi, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo, carnoso e succulento, è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è provvisto di epiblasto. I margini embrionali della foglia si sovrappongono. La fessura scutellare è assente.

Riproduzione

  • Impollinazione: in generale le erbe delle Poaceae sono impollinate in modo anemogamo. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento –dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La specie di questa voce abitano le foreste (sia tropicali che temperate) e i boschetti collinari e vallivi cinesi delle province di Guangdong e Hainan fino ad una quota di 600 - 700 m s.l.m..[12]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa specie (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[10]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la specie di questa voce è descritta al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Arundinarieae).[1][7]

Filogenesi

La conoscenza filogenetica della tribù Arundinarieae è ancora in via di completamento. Per il momento i botanici (provvisoriamente) dividono la tribù in 12 cladi. La specie di questa voce è compresa nel decimo clade (Clade X) definito provvisoriamente "Indocalamus s.s.".[1]

Indocalamus sinicus non è correlato alle altre specie del genere lndocalamus la maggior parte delle quali sono descritte all'interno del quinto clade della tribù (Phyllostachys clade). La posizione filogenetica di Indocalamus sinicus all'interno delle Arundinarieae non è ancora ben definita. In alcune ricerche viene associata alla specie Bergbambos tessellate del primo calde (insieme formano un "gruppo fratello").[2]

Sinonimi

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[14]

  • Arundinaria longiramea Munro
  • Arundinaria sinica Hance
  • Arundinaria wightii Benth.

Note

  1. ^ a b c d Kellogg 2015, pag. 168.
  2. ^ a b Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 1º settembre 2018.
  4. ^ David Gledhill 2008, pag. 213.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 354.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 27 settembre 2018.
  7. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  8. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  9. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  10. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  11. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  12. ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 agosto 2018.
  13. ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org, p. Shibataea. URL consultato il 27 settembre 2018.
  14. ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-420236 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 27 settembre 2018.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Indocalamus sinicus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Indocalamus sinicus Nakai, 1925 è una specie di piante spermatofita monocotiledone di bambù appartenente alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Indocalamus sinicus ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Indocalamus sinicus là một loài thực vật có hoa trong họ Hòa thảo. Loài này được (Hance) Nakai mô tả khoa học đầu tiên năm 1925.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Indocalamus sinicus. Truy cập ngày 6 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết chủ đề tông thực vật Arundinarieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Indocalamus sinicus: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Indocalamus sinicus là một loài thực vật có hoa trong họ Hòa thảo. Loài này được (Hance) Nakai mô tả khoa học đầu tiên năm 1925.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

水银竹 ( Chinese )

provided by wikipedia 中文维基百科
二名法 Indocalamus sinicus
(Hance) Nakai

水银竹学名Indocalamus sinicus)为禾本科箬竹属下的一个种。

参考文献

扩展阅读

小作品圖示这是一篇與植物相關的小作品。你可以通过编辑或修订扩充其内容。
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
维基百科作者和编辑

水银竹: Brief Summary ( Chinese )

provided by wikipedia 中文维基百科

水银竹(学名:Indocalamus sinicus)为禾本科箬竹属下的一个种。

license
cc-by-sa-3.0
copyright
维基百科作者和编辑