Bubalus è un genere di bovini asiatici proposto da Charles Hamilton Smith, nel 1827. Bubalus e Syncerus formano la sottotribù Bubalina, o veri bufali.
Il Codice internazionale di nomenclatura zoologica e classificazione degli animali domestici come specie, sottospecie, razze o varietà è oggetto di controversie da molti anni ed è spesso incoerente tra i vari autori.[1] Gli assessori dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura considerano le popolazioni di bufali d'acqua domestici come razze.[2]
Le specie di Bubalus comprendono il bufalo d'acqua domestico (B. bubalis), il bufalo d'acqua selvatico (B. arnee), il tamarù (B. mindorensis), l'anoa di pianura (B. depressicornis) e l'anoa di montagna (B. quarlesi).[3] Le ultime due specie di anoa sono state proposte per formare un sottogenere separato all'interno di Bubalus.[4]
Descrizione
Smith descrisse Bubalus come un genere di bovini dal profilo basso in proporzione alla mole dagli arti robusti, giogaie ridotte e una coda lunga e slanciata; la testa è grande con una fronte stretta a dalla forma convessa, occhi grandi e orecchie a forma di imbuto; le corna sono piatte o piegate lateralmente e proiettate all'indietro; nelle femmine, le mammelle presentano quattro capezzoli.[5] Lydekker aggiunse che la linea della schiena è quasi dritta con 13 paia di costole; la coda è a ciuffo e arriva fino ai garretti; trasversalmente le corna sono triangolari per la maggior parte della loro lunghezza del corno, e la base delle corna è posta in basso sul cranio; il muso è largo e il pelo scarso negli adulti.[6]
Specie
Questo genere comprende le seguenti specie viventi:[7]
Nomi validi
La checklist del 2013 del Catalogue of Life elenca come "accettate" cinque specie binomina nel genere Bubalus:
-
Bubalus bubalis Linnaeus, 1758
-
Bubalus depressicornis Smith, 1827
-
Bubalus mephistopheles Hopwood, 1925
-
Bubalus mindorensis Heude, 1888
-
Bubalus quarlesi Ouwens, 1910
Bubalus arnee non è elencato qui.[8]
L'Integrated Taxonomic Information System elenca le stesse cinque specie binomina come valide; elenca anche come valide sei sottospecie di Bubalus bubalis:[9]
-
Bubalus bubalis arnee Kerr, 1792
-
Bubalus bubalis bubalis Linnaeus, 1758
-
Bubalus bubalis fulvus Blanford, 1891
-
Bubalus bubalis kerabau Fitzinger, 1860
-
Bubalus bubalis migona Deraniyagala, 1952
-
Bubalus bubalis theerapati Groves, 1996
Specie fossili
Di seguito sono riportate le specie estinte appartenenti al genere Bubalus:
- †Bubalus brevicornis - Young, 1936
- †Bubalus cebuensis (Tamaraw di Cebu) - Croft, Heaney, Flynn and Bautista, 2006[10]
- †Bubalus fudi - Guo, 2008 - (forse una sottospecie di Bubalus wansijocki)
- †Bubalus grovesi - Rozzi, 2017[11]
- †Bubalus mephistopheles (Bufalo d'acqua dalle corna corte) - Hopwood, 1925[12]
- †Bubalus murrensis (Bufalo d'acqua europeo) - Berckhemer, 1927[13]
- †Bubalus palaeokerabau (Bufalo d'acqua di Giava) - E. Dubois, 1908[14]
- †Bubalus platyceros - Lydekker, 1877
- †Bubalus teilhardi - Young, 1932
- †Bubalus wansijocki - Chardin, 1928
- †Bubalus youngi - Chow and Hsu, 1957
Note
-
^ Gentry, A., Clutton-Brock, J. e Groves, C. P., The naming of wild animal species and their domestic derivatives (PDF), in Journal of Archaeological Science, vol. 31, n. 5, 2004, pp. 645–651, DOI:10.1016/j.jas.2003.10.006.
-
^ FAO (2013). Breeds from species: Buffalo.. Domestic Animal Diversity Information System, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome.
-
^ A. H. H. Minervino, M. Zava, D. Vecchio e A. Borghese, Bubalus bubalis: A Short Story, in Frontiers in Veterinary Science, vol. 7, 2020, pp. 570413, DOI:10.3389/fvets.2020.570413, PMC 7736047, PMID 33335917.
-
^ J. A. Burton, S. Hedges e A. H. Mustari, The taxonomic status, distribution and conservation of the lowland anoa Bubalus depressicornis and mountain anoa Bubalus quarlesi (PDF), in Mammal Review, vol. 35, n. 1, 2005, pp. 25–50, DOI:10.1111/j.1365-2907.2005.00048.x.
-
^ C. H. Smith, Sub-genus I. Bubalus, in E. Griffith (a cura di), The animal kingdom arranged in conformity with its organization. Class Mammalia, Volume 5, Londra, Geo. B. Whittaker, 1827, pp. 371–373.
-
^ R. Lydekker, Subgenus Bubalus, in Catalogue of the ungulate mammals in the British Museum (Natural History), Londra, British Museum (Natural History), 1913, pp. 40.
-
^ C. Groves e P. Grubb, Ungulate Taxonomy, Baltimore, Maryland, Johns Hopkins University Press, 2011, ISBN 978-1421400938.
-
^ Roskov Y., Kunze T., Paglinawan L., Orrell T., Nicolson D., Culham A., Bailly N., Kirk P., Bourgoin T., Baillargeon G., Hernandez F., De Wever A., eds (2013). Bubalus.. Species 2000 & ITIS Catalogue of Life, 2013 Annual Checklist. Reading, UK.
-
^ ITIS Results of: Search in every Kingdom for Scientific Name containing 'Bubalus' (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).. Integrated Taxonomic Information System. Accessed january 2014.
-
^ Croft, D. A., Heaney, L. R., Flynn, J. J., Bautista, A. P. (2006). Fossil remains of a new, diminutive Bubalus (Artiodactyla: Bovidae: Bovini) from Cebu island, Philippines. Journal of Mammalogy 87(#5): 1037–1051.
-
^ Roberto Rozzi, A new extinct dwarfed buffalo from Sulawesi and the evolution of the subgenus Anoa: An interdisciplinary perspective, in Quaternary Science Reviews, vol. 157, 2017, pp. 188–205, Bibcode:2017QSRv..157..188R, DOI:10.1016/j.quascirev.2016.12.011.
-
^ A. T. Hopwood, A new species of buffalo from the Pleistocene of China, in Annals and Magazine of Natural History, 9, XVI, n. 92, 1925, pp. 238–239, DOI:10.1080/00222932508633297.
-
^ Schreiber, H. D., Munk, W. (2002). A skull fragment of Bubalus murrensis (Berckhemer, 1927) (Mammalia, Bovinae) from the Pleistocene of Bruchsal-Buchenau (NE-Karlsruhe, SW-Germany). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie (12): 737–748.
-
^ Fossilworks: Bubalus palaeokerabau, su fossilworks.org.