dcsimg

Description

provided by Phytokeys (archived)
Perennial herbs. Stems erect, pubescent. Leaves simple, alternate, petiolate, lamina ovate or elliptic, margin serrate, apex acute or acuminate, base attenuate. Capitulescences terminal, solitary or paniculate. Capitula discoid, homogamous; pedunculate, florets bisexual and fertile. Involucre imbricate, phyllary tips recurved. Florets 60–100; corollas purplish or white, actinomorphic; corolla lobes 5. Anthers 5, syngenesious. Styles 2-branched, inner surface covered with stigmatic papillae, outer surface covered with sweeping hairs reaching to below style bifurcation. Achenes subterete, 10-ribbed, carpopodium absent. Pappus in one series of bristles, deciduous. Pollen echinolophate, 3-porate, without micropuncta. Three species are recognized in Thailand.
license
cc-by-3.0
copyright
Sukhonthip Bunwong, Pranom Chantaranothai, Sterling C. Keeley
bibliographic citation
Bunwong S, Chantaranothai P, Keeley S (2014) Revisions and key to the Vernonieae (Compositae) of Thailand PhytoKeys 37: 25–101
author
Sukhonthip Bunwong
author
Pranom Chantaranothai
author
Sterling C. Keeley
partner site
Phytokeys (archived)

Koyamasia calcarea ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Koyamasia, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie es: Koyamasia calcarea.[1][2]

Descripción

Son hierbas perennes, que alcanzan un tamaño de 20-80 m de altura. Tiene tallos erectos, de manera visible acanalados, pubérulos con glándulas estipitadas. Las hojas de 10-30 por 3-6 cm, ovadas o elípticas, con margen aserrado, ápice agudo a acuminado, atenuada la base, subcoriácea la superficie, la superior escabrosa y sin glándulas, la superficie inferior escabrosa con pelos y glándulas capitados, venas laterales 7-10- emparejadas; pecíolos de hasta 6 cm de largo. Terminal de inflorescencias, generalmente solitarias. Capítulos ampliamente campanulados, 1,5-3 cm de largo, pedunculado. Receptáculo glabro. Involucros hemisféricos. Floretes más de 80, corolas, púrpura o blancas. Anteras de 3-4 mm de largo, agudos apéndice apical, base obtusa. Estilos de color púrpura. Los frutos son aquenios, de 3.5 hasta 4.5 mm de largo, glabro. Vilano con 1 serie de cerdas, 1-3 mm de largo, de hoja caduca.[3]

Taxonomía

Koyamasia calcarea fue descrita por (Kitam.) H.Rob. y publicado en Proc. Biol. Soc. Washington 112(1): 235 (1999)

Sinonimia
  • Camchaya calcarea Kitam.
  • Vernonia calcarea (Kitam.) H.Koyama

Referencias

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Koyamasia calcarea: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Koyamasia, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie es: Koyamasia calcarea.​​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Koyamasia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Koyamasia H.Rob., 1999 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo Harold Ernest Robinson (1932-2020)nella pubblicazione " Proceedings of the Biological Society of Washington" (Proc. Biol. Soc. Washington 112(1): 234) del 1999.[3]

Descrizione

Le specie di questa voce sono erbacee perenni. La pubescenza è formata da peli semplici o multisettati. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[4][5][6][7][8][9]

In genere sono presenti sia foglie basali che cauline. Le foglie lungo il caule normalmente sono a disposizione alternata. Quelle basali (se presenti) spesso formano delle rosette; quelle cauline sono picciolate. Le forme delle lamine (semplice) sono strette da ovate a ellittiche con apici acuti o acuminati. I bordi sono continui e seghettati. La superficie superiore è verde, quella inferiore è più scura. Le venature in genere sono pennate. Le stipole sono assenti.

Le infiorescenze sono composte da capolini terminali, solitari (o raccolti in panicoli) e lungamente peduncolati. I capolini, discoidi di tipo omogamo, sono formati da un involucro persistente a forma emisferica composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tubulosi. Le brattee, circa 90, sono disposte in 4 - 5 serie in modo embricato e scalato ed hanno delle forme da lineari a lanceolate; i bordi sono dentati; il colore è più o meno verde; la consistenza è erbacea e il portamento è riflesso (o ricurvo). Il ricettacolo, a forma piatta o più o meno conica, può essere privo o no di pagliette.

I fiori, da 60 a 100, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono tubulosi (actinomorfi), ermafroditi (bisessuali) e fertili.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla ha un profondo tubo con 5 lobi finali diritti. I colori sono porpora o bianco.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, glabri o papillosi e distinti. Le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo ed hanno in genere hanno una forma sagittata. Le teche delle antere sono fortemente pronunciate, nere e con base arrotondata. Nell'endotecio sono presenti delle zone più spesse. Il polline normalmente è triporato, "lophato" ed echinato a forma sferica o schiacciata ai poli.
  • Gineceo: lo stilo è filiforme con due stigmi. La base dello stilo è privo di nodi. Gli stigmi sono lunghi e divergenti; sono sottili, pelosi e con apice acuto; la superficie stigmatica è interna (vicino alla base). L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. L'ovulo è unico e anatropo.

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è subcilindrica con 10 coste e superficie glabra. Nell'achenio, privo di fitomelanina, sono presenti dei rafidi (minuti e oblunghi) e idioblasti. Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico, altrimenti è indurito (lignificato) radialmente. Il carpoforo (o carpopodium - il ricettacolo alla base del gineceo) è assente. I pappi, formati da una serie di corte setole, decidue, sono direttamente inseriti nel pericarpo o connati in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante può avvenire anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini (se presenti) delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le specie di questo gruppo si trovano principalmente nell'Asia sud-orientale.

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[11], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[12] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[13]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]

Filogenesi

Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Centrapalinae H. Rob, descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[14] Dagli ultimi studi filogenetici sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. Centrapalinae occupa una posizione centrale e appartiene al clade del Vecchio Mondo; in particolare è inclusa nel subclade africano più vicino alle specie tropicali americane.[15]

La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]

  • il portamento delle specie di questo gruppo è erbaceo perenne o subarbustivo;
  • la pubescenza degli steli è fatta di peli semplici o irregolarmente da peli a forma di "T";
  • le appendici delle antere talvolta hanno delle pareti cellulari ispessite;
  • gli acheni possono avere fino a 10 coste;

In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8] Il genere di questa voce è stato anche descritto come appartenente alla sottotribù Erlangeinae H.Rob. (sempre nel gruppo delle Vernonieae).[7]

I caratteri distintivi per questo genere sono i seguenti:[7]

  • i lobi della corolla non sono riflessi;
  • le teche delle antere sono fortemente pronunciate e di colore nerastro;
  • la base dello stilo è privo di nodi;
  • l'areale principale di questo genere è la Tailandia.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 54.[7]

Elenco delle specie

Questo genere ha 2 specie:[2]

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 7 settembre 2021.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 7 settembre 2021.
  4. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  6. ^ Judd 2007, pag.517.
  7. ^ a b c d e f Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 169.
  8. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 443.
  9. ^ Bunwong et al. 2014, pag.81.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^ Judd 2007, pag. 520.
  12. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  13. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  14. ^ Susanna et al. 2020.
  15. ^ Funk & Susanna 2009, pag.449.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Koyamasia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Koyamasia H.Rob., 1999 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT