Cladonia consimilis Vain. (1885), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Il nome proprio deriva dal latino consimilis, che significa del tutto simile, pressoché identico, ad indicare probabilmente la similitudine stretta con altre specie, fra cui C. connexa.[1]
Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia.[2]
La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
Questa specie è di incerta attribuzione per quanto concerne la sezione di appartenenza; in un primo momento (Ahti, (2000)) è stata inclusa nella sezione Perviae; oggi si tende a riferirla alla sezione Unciales;[4] a tutto il 2008 non sono state identificate forme, sottospecie e varietà.
Cladonia consimilis Vain. (1885), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Il nome proprio deriva dal latino consimilis, che significa del tutto simile, pressoché identico, ad indicare probabilmente la similitudine stretta con altre specie, fra cui C. connexa.
Cladonia consimilis je porost, co go ôpisoł Vain. Cladonia consimilis nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae.[1][2] Żŏdne podgatōnki niy sōm wymianowane we Catalogue of Life.[1]
Cladonia consimilis je porost, co go ôpisoł Vain. Cladonia consimilis nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae. Żŏdne podgatōnki niy sōm wymianowane we Catalogue of Life.