Pteralopex taki (Parnaby, 2002) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Salomone.[1][2]
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 112,8 e 122,8 mm e un peso fino a 351 g.[3]
La pelliccia è relativamente corta e sparsa. Il colore del corpo è bruno-olivastro, le parti ventrali sono più chiare, cosparse densamente di peli dorati. La superficie dorsale degli arti inferiori è ricoperta di peli. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi con l'iride rosso-arancione. Le orecchie sono corte e marroni chiare. Le parti ventrali delle membrane alari sono biancastre e ricoperte di macchie scure, che diventano più dense nella parte posteriore. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Si rifugia in piccoli gruppi all'interno delle cavità di grandi alberi della specie Ficus. Vola normalmente al disotto della volta forestale.
Si nutre di frutti e fiori di specie native di Ficus, Ngali e Barringtonia edulis.[1]
Questa specie è diffusa sulle isole della Nuova Georgia e Vangunu, nelle Isole Salomone. Recentemente è stata osservata anche sull'isola di Kolombangara[4] dove era ritenuta estinta.
Vive nelle foreste mature umide di pianura.
La IUCN Red List, considerato l'Areale ristretto e frammentato e il continuo degrado del proprio habitat, classifica P. taki come specie in pericolo (EN).[1]
Pteralopex taki (Parnaby, 2002) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Salomone.