dcsimg

Vermetus ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src=
Vermetus bieleri, Las Palmas, Canarie, Spagna
 src=
Vermetus biperforatus

Vermetus Daudin, 1800 è un genere di molluschi gasteropodi marini della famiglia Vermetidae.[1]

Descrizione

I Vermetus sono dei molluschi che si presentano prevalentemente solitari o in piccoli grappoli. Gli avvolgimenti sono generalmente irregolari e la parete columellare è liscia, priva di lamine. Presentano tipicamente due vortici nucleari, di forma globosa o allungata. L'opercolo è sottile, a spirale, grande metà o meno del diametro dell'apertura. La conchiglia è per lo più ben attaccata; senza cicatrici del tubo di alimentazione.[2]

La prima descrizione del genere è attribuita alla zoologa francese Marie François Daudin,[3] che tuttavia nel suo lavoro fa riferimento ad una descrizione precedente di Michel Adanson che si riferisce al genere come Le Vermet.[4]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Daudin, 1800, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 30 ottobre 2020.
  2. ^ A. M. Keen, Op. citata, pag. 193.
  3. ^ Daudin, François Marie, Receuil de mémoires et de notes sur des espèces inédites ou peu connues de Mollusques, de vers et de zoophytes, Fuchs & Treuttel et Wurtz. Paris., 1800, pp. 34-35.
  4. ^ M. Adanson, Histoire Naturelle du Sénégal, Coquillages., Bauche, Parigi, 1757, pp. 160-163.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Vermetus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Vermetus bieleri, Las Palmas, Canarie, Spagna  src= Vermetus biperforatus

Vermetus Daudin, 1800 è un genere di molluschi gasteropodi marini della famiglia Vermetidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT