dcsimg
Image of Giant tube worm
Creatures » » Animal » » Segmented Worms » » Tube Worms »

Giant Tube Worm

Riftia pachyptila Jones 1981

Riftia pachyptila ( Italian )

provided by wikipedia IT

Riftia pachyptila, conosciuto anche come verme tubo gigante, è un anellide policheta[2] della famiglia Siboglinidae[2][4].

Aspetti morfologici

In grado di sopportare temperature elevate e alti livelli di zolfo. Cresce fino a 2,4 metri di lunghezza.

Distribuzione e habitat

Habitat tipicamente abissale sulle sorgenti idrotermali, nell'Oceano Pacifico e sul Galápagos rift, a partire da più di 1500 metri di profondità, associato a fumarole nere.

Associati a batteri endosimbionti e chemioautotrofi caratterizzano le strutture della fauna delle sorgenti.

Biologia

I vermi tubo sono una parte importante della comunità attorno alle bocche idrotermali. I vermi tubo, come parassiti, assorbono i nutrienti direttamente nei loro tessuti. Questo perché i vermi non hanno né bocca né un tubo digerente, così i batteri vivono al loro interno: vi sono circa 285 miliardi di batteri per grammo di tessuto. I vermi tubo hanno branchie rossastre che contengono emoglobina. L'emoglobina combina acido solfidrico e lo trasferisce ai batteri che vivono all'interno del tubo. In cambio, i batteri nutrono il verme con composti di carbonio.

Note

  1. ^ Pogonophora secondo Integrated Taxonomic Information System e Catalogue of Life.
  2. ^ a b c d e Secondo UNESCO-IOC Register of Marine Organisms.
  3. ^ Riftiida Secondo Integrated Taxonomic Information System, Vestimentifera secondo Catalogue of Life.
  4. ^ a b Riftiidae secondo Integrated Taxonomic Information System e Catalogue of Life.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Riftia pachyptila: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Riftia pachyptila, conosciuto anche come verme tubo gigante, è un anellide policheta della famiglia Siboglinidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT