dcsimg

Podarcis muralis ( Italian )

provided by wikipedia IT

La lucertola muraiola (Podarcis muralis Laurenti, 1768) è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae.[2]

Descrizione

È lunga in media circa 15–20 cm (compresa la coda). La colorazione del dorso è variabile in base alla regione, e possono avere una colorazione dal grigio al bruno. Le femmine e i giovani presentano delle strisce laterali continue di color bruno scuro mentre nei maschi il disegno è più complesso, con punteggi di chiaro e linea vertebrale discontinua.[3] Si distingue dalla lucertola campestre (Podarcis siculus) per l'assenza delle livrea color verde cianuro caratteristica di quest'ultima.

 src=
Lucertola Muraiola in attesa su una foglia, fotografata in Trentino

Biologia

Comportamento

 src=
Podarcis muralis
 src=
lucertola muraiola che aumenta la temperatura del sangue, grazie all'azione dei raggi solari.

Si tratta di un rettile facilmente osservabile in quanto vive anche in zone antropizzate. Trova la tana in buchi nei muri o sotto terra e appena uscita, si riposa al sole per scaldarsi e non esce spesso nelle ore più calde. La specie è attiva da aprile a settembre, ma in giornate particolarmente calde si muove anche in pieno inverno.

Le lucertole hanno la particolarità di poter perdere la coda se questa viene afferrata da un eventuale predatore; tale parte del corpo può in seguito riformarsi, crescendo fino a 2 mm al giorno. Vivono mediamente 4-6 anni e alcuni esemplari arrivano a vivere anche 10 anni.[3]

Riproduzione

È una specie ovipara: la femmina depone, solitamente due volte all'anno, da 2 a 10 uova che si schiudono tra luglio e settembre.

Alimentazione

La dieta comprende essenzialmente insetti e aracnidi e altri piccoli invertebrati, e occasionalmente si nutre anche di bacche e di piccoli frutti.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è ampiamente distribuita in Europa, dalla penisola iberica sino ai Balcani e all'Anatolia.
In Italia la specie è presente in quasi tutto il territorio tranne nelle isole maggiori (Sardegna e Sicilia)[1].

Specie simili

In Liguria, nel Golfo della Spezia, è presente la lucertola muraiola del Tinetto (Podarcis muralis tinettoi), sottospecie della lucertola muraiola. La popolazione mondiale di questo rettile si aggira intorno ai 200 esemplari, tutti concentrati nell'Arcipelago Spezzino, fra le isole Tinetto in primis, Tino e Palmaria[4].

In Valle d'Aosta e in buona parte del territorio alpino, vive un altro sauro, abbastanza simile ma molto più raro, la lucertola vivipara (Zootoca vivipara), che predilige gli ambienti umidi di alta quota, di solito evitati da Podarcis muralis. Può essere distinto da quest'ultima per il corpo dalla forma arrotondata, anziché appiattita, le zampe più corte e le squame del dorso non lisce.

La lucertola muraiola a un occhio poco esperto può essere facilmente confusa con la lucertola campestre, Podarcis siculus, e qualche sua varietà o sottospecie. Quest'ultima coabita spesso con la lucertola muraiola, e dove questo accade, la muraiola tende a diventare molto più rupicola e ad occupare habitat diversi dalla più praticola e competitiva Podarcis siculus.

Note

  1. ^ a b (EN) Böhme W. et al. 2009, Podarcis muralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Podarcis muralis, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 15 novembre 2011.
  3. ^ a b c Lucertola muraiola, su www.karch.ch. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
  4. ^ Lucertola muraiola – Parco Naturale di Porto Venere, su parconaturaleportovenere.it. URL consultato il 29 giugno 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Podarcis muralis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La lucertola muraiola (Podarcis muralis Laurenti, 1768) è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT