dcsimg
Image of European cerith
Creatures » » Animal » » Molluscs » Snails » » Cerithiidae »

European Cerith

Cerithium vulgatum Bruguière 1792

Cerithium vulgatum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cerithium vulgatum Bruguière, 1792 è una specie di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Cerithium vulgatum, chiamato anche Torretta comune o più semplicemente Torretta,[2] ha una conchiglia medio-grande, solitamente fra 30 e 60 mm, anche se alcuni esemplari possono raggiungere gli 80 mm.[3] La conchiglia ha una forma turriculata allungata che negli esemplari adulti può avere fino a 11 spirali leggermente convesse. L'apertura è ovale e inclinata rispetto all'asse del corpo di circa 65°. Il labbro esterno è svasato e ispessito sul bordo. Canale sifonale ampio ma corto e leggermente arcuato verso il dorso. Labbro columellare arcuato, con callo marcato. La protoconca è di circa tre giri. La scultura assiale comincia dopo la protoconca ed è composta da una serie di noduli e tubercoli posti al centro delle spire. I tubercoli possono essere arrotondati o appuntiti in funzione del morfotipo. La colorazione è molto varia con il fondo che va dal grigio cenere al beige con striature dal marrone chiaro al marrone scuro-rossiccio al nero.[4]

 src=
Fossile di Cerithium vulgatum (Voghera)

La Torretta è un mollusco vagile ed il suo habitat preferito sono i fondali rocciosi, ma può trovarsi anche su u fondi mobili (detritici o fangosi) e nelle praterie di Posidonia.[5] Alcuni studiosi hanno osservato che il Cerithium vulgatum può presentare variazioni morfologiche in funzione del tipo di fondali. In particolare, gli esemplari che vivono su fondali detritici o fangosi) presentano conchiglie più allungate e con scultura assiale poco pronunciata, mentre le specie presenti su fondali rocciosi hanno conchiglie più piccole e con scultura assiale molto pronunciata.[6]

Tutte le specie di Cerithium si alimentano di detriti algali, ma la maggior parte sembra pascolare su diatomee e microalghe piuttosto che su pezzi più grandi di alghe.[7]

Reperti fossili di cerithium vulgatum, sono stati rinvenuti a partire dal Miocene in cui la specie era già diffusa in tutto il Mediterraneo. In Italia reperti fossili sono stati rinvenuti in varie località: in Emilia, in val d'Arda, nelle marne di Castell'Arquato di Lugagnano e nel rio Riorzo, nel Tabianiano della Tagliata e nell’Astiano di Zappolino, nel Piacenziano del rio Cianca e nella Terramara di Gorzano, nel Tortoniano di Montegibbio e Cà di Serra, nel Tortoniano di Stazzano, nell’Astiano in varie località dell'antico bacino Ligure-Piemontese e del Piacentino.[8]

Distribuzione

Questa specie è distribuita nell'Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo.[8] Nel Mediterraneo è molto comune nella zona intertidale e infralitorale fino a 30 m. di profondità.[6]

Tassonomia

 src=
Cerithium vulgatum dalla penisola di Pelio, Tessaglia, Grecia
 src=
Cerithium vulgatum da Jerba, Tunisia
 src=
Cerithium vulgatum da Vila Real de Santo António, Portogallo

Il Cerithium vulgatum venne definito per la prima volta dal naturalista francese Jean-Guillaume Bruguière nel 1792 nell’Encyclopédie méthodique par ordre des matières. Questo mollusco possiede una notevole variabilità interspecifica che ha spinto molti autori, fra cui Locard, Monterosato e Nordsieck a definire una grande quantità di specie e sottospecie che attualmente sono considerati dei sinonimi dell'unica specie considerata valida, il Cerithium vulgatum.[9]

L’unica sottospecie attualmente accettata come valida è il Cerithium vulgatum mazaravallensis Cecalupo, 2003.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Cerithium vulgatum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b Cerithium vulgatum, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Borghi & Vecchi, Op. citata, pag. 7-10.
  4. ^ Russo & Quaggiotto, Op. citata, pag. 18-26.
  5. ^ Borghi & Vecchi, Op. citata, pag. 8.
  6. ^ a b Russo & Quaggiotto, Op. citata, pag. 21.
  7. ^ Houbrick, Op. citata, pag. 13.
  8. ^ a b Borghi & Vecchi, Op. citata, pag. 9.
  9. ^ Russo & Quaggiotto, Op. citata, pag. 25.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Cerithium vulgatum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cerithium vulgatum Bruguière, 1792 è una specie di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT