dcsimg

Hoya (botanica) ( Italian )

provided by wikipedia IT

Hoya è un genere di piante della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG[1]), comprendente circa 200 specie differenti, diffuse nel sud est dell'Asia, in Australia ed in Polinesia[2]. Per la gran parte sono rampicanti, ma alcune si presentano con l'aspetto di arbusti, altre sono striscianti. Furono classificate dal botanico Robert Brown[2] che le chiamò così in onore dell'amico Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, nel XVIII secolo.

In Italia la Hoya carnosa è nota anche con il nome colloquiale di fiore di cera.

Descrizione

In genere le Hoya sono piante poco esigenti. I fusti si abbarbicano al supporto loro fornito e possono raggiungere la lunghezza eccezionale di 10 metri.
Producono fiori stellati e dalla consistenza cerosa di circa 1 cm di diametro. Formano grappoli di 15-20 fiorellini di lunga durata che spesso si protrae per tutta la stagione estiva. Le tonalità variano dal rosa al giallo. Sovente sono molto profumati e ricchi di nettare[3].
Le foglie, opposte, sono spesse[4] (carnose, quasi succulente), lanceolate, lunghe 5–10 cm dal bel colore verde acceso; in molte specie presentano alcune screziature più chiare.

Tassonomia

Il Sistema Cronquist assegna il genere Hoya alla famiglia delle Asclepiadacee mentre la classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Apocinacee[1].

Secondo The Plant List le specie accettate sono le seguenti[5]:

Alcune specie

Coltivazione

Le Hoya amano il caldo e resistono fino a 30-34 gradi C. Alcune varietà sopportano temperature prossime allo zero centigrado per brevi periodi, se in postazione riparata dal vento e dal gelo, e senza eccessiva umidità; questo è facilitato dalla collocazione sorretta da tralicci ed accostata su pareti. Per la scarsa tolleranza all'acqua nei periodi freddi è di difficile coltivazione in piena terra, dove le radici soffrono per eccesso di umidità. Esistendo una notevole gamma di varietà, soprattutto per quanto concerne la resistenza al freddo, possono rendersi utili dispositivi di protezioni o ritiri in serra[6].

L'esposizione migliore è un'illuminazione molto forte, per potere ottenere la fioritura, ma riparata dai raggi solari diretti; infatti non si tratta di una pianta autonoma ma (per la maggior parte delle piante coltivate) di un rampicante epifita (cioè che cresce in natura nella chioma degli alberi), in ambiente tropicale, (quindi molto luminoso), ma discretamente ombreggiato dalla chioma dell'albero tutore.

Le annaffiature dovranno essere regolari in estate, senza mai lasciar seccare il substrato, (specialmente Hoya bella), che deve essere ricco di detriti vegetali, e quindi molto ben drenato. Le condizioni di substrato permanentemente inzuppato sono pericolose, in quanto l'apparato radicale è piuttosto delicato e tende a marcire. Ridurre ad annaffiature occasionali in inverno.

Malattie e parassiti

L'Hoya non presenta particolari problemi. Richiede quindi solo minimi accorgimenti, e attraverso pochi semplici segnali comunica il suo stato di salute anche se può essere tuttavia soggetta ad infestazioni di cocciniglia cotonosa (Icerya purchasi).

Note

  1. ^ a b Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. ^ a b International Hoya association, su international-hoya.org. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  3. ^ Hoya (Fiore di cera): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 17 novembre 2009. URL consultato il 26 giugno 2017.
  4. ^ Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  5. ^ Hoya, su The Plant List. URL consultato l'11 settembre 2014.
  6. ^ Coltivazione di Hoya, su collectorscorner.com.au. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2014).

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Hoya (botanica): Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Hoya è un genere di piante della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG), comprendente circa 200 specie differenti, diffuse nel sud est dell'Asia, in Australia ed in Polinesia. Per la gran parte sono rampicanti, ma alcune si presentano con l'aspetto di arbusti, altre sono striscianti. Furono classificate dal botanico Robert Brown che le chiamò così in onore dell'amico Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, nel XVIII secolo.

In Italia la Hoya carnosa è nota anche con il nome colloquiale di fiore di cera.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT