dcsimg

Anas luzonica ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'anatra delle Filippine o germano delle Filippine (Anas luzonica Fraser, 1839) è un uccello anseriforme della famiglia degli Anatidi.[2]

Descrizione

È un anatide di media taglia, che raggiunge una lunghezza di 48-58 cm.[3]

Biologia

È una specie acquatica che si nutre di pesci, piccoli crostacei, insetti e germogli[3].

Distribuzione e habitat

È una specie endemica delle Filippine, diffusa in quasi tutte le isole maggiori dell'arcipelago[1].

La si può osservare tanto in habitat di acqua dolce che di acqua salata, comprese le mangrovie, le paludi, le acque dei fiumi e il mare aperto.

Conservazione

La popolazione di Anas luzonica ha subito negli anni un costante declino, dovuto alla caccia e alla progressiva distruzione del suo habitat; in alcune isole dell'arcipelago è andata incontro ad estinzione locale. Per tali motivi la IUCN Red List la considera una specie vulnerabile[1].

Parte del suo areale ricade all'interno di aree naturali protette quali il Parco nazionale dei monti Iglit-Baco, il Parco nazionale del lago Naujan, il Parco nazionale dell'Aurora Memorial, il Parco nazionale di Bataan e l'Oasi avifaunistica dell'isola di Olango[1].

Note

  1. ^ a b c d (EN) BirdLife International 2012, Anas luzonica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 agosto 2014.
  2. ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 agosto 2014.
  3. ^ a b BirdLife International (2014), Species factsheet: Anas luzonica, su birdlife.org. URL consultato l'8 agosto 2013.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anas luzonica: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'anatra delle Filippine o germano delle Filippine (Anas luzonica Fraser, 1839) è un uccello anseriforme della famiglia degli Anatidi.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT