dcsimg

Anoplopomatidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gli Anoplopomatidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenente all'ordine Scorpaeniformes.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia è endemica dell'Oceano Pacifico settentrionale spingendosi a sud fino al Giappone e alla California.[1].

Popolano acque piuttosto profonde, di solito nel piano batiale ma si possono trovare (soprattutto i giovani) anche in superficie[1].

Descrizione

A differenza della maggioranza degli altri Scorpaeniformes non hanno creste o spine sulla testa. Il corpo è fusiforme, leggermente compresso lateralmente. Ci sono due pinne dorsali, la prima spinosa e la seconda con raggi molli e un paio di deboli spine. La pinna anale è opposta e identica alla seconda dorsale. La linea laterale è presente. I denti sono piccoli ma molto numerosi. Le scaglie sono piuttosto piccole e, oltre che sul corpo, si estendono sulla testa e su tutte le pinne tranne la prima dorsale e le pinne ventrali[1].

La taglia massima la raggiunge Erilepis zonifer con 183 cm[2].

Biologia

Sono pesci demersali che vivono in profondità da adulti mentre i giovanili vivono in acque basse[1].

Alimentazione

Sono predatori, si cibano di pesci, crostacei, cefalopodi e vermi marini[1].

Pesca

Anoplopoma fimbria è un'importante preda della pesca commerciale, commercializzata con il nome di blackcod o sablefish.

Specie

Note

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anoplopomatidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT
 src= Erilepis zonifer

Gli Anoplopomatidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenente all'ordine Scorpaeniformes.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT